Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, I Giovani Democratici per la Giornata per il Diritto allo Studio



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 16/11/2010

I Giovani Democratici per la Giornata per il Diritto allo Studio

Noi Giovani Democratici di Mesagne prendiamo come spunto la Giornata Internazionale per il Diritto allo Studio per fare una riflessione: il diritto allo studio dovrebbe essere un elemento cardine per una democrazia socialmente e culturalmente progredita e cioè un potente strumento per abbattere le disuguaglianze sociali e permettere la completa emancipazione e realizzazione culturale, sociale, economica ecc.. dell’individuo.
Invece qui in Italia e qui nelle realtà del sud come la nostra di Mesagne noi giovani viviamo il paradosso di ritrovarci in una realtà che ci pone un muro dopo l’altro. In pochi riescono a superare questi muri, troppo spesso solo grazie alle agiate condizioni economiche.
Noi GD crediamo che il criterio secondo cui uno studente abbia la possibilità di studiare non deve essere il portafogli di papà ma il suo valore. Noi inseguiamo una parola chiamata Meritocrazia.
La realtà che abbiamo oggi di fronte è un sistema scolastico pubblico a pezzi e questi pezzi vengono man mano strappati riforma dopo riforma, taglio dopo taglio. Oggi la scuola e le università pubbliche non garantiscono al figlio dell’operaio le stesse opportunità date al figlio dell’avvocato e questa è una gravissima violazione del principio di uguaglianza che la nostra santa (ma poco amata e considerata) Costituzione ci garantisce.
Un altro effetto devastante della visione criminale del diritto allo studio che ha chi ci governa è che non solo sono in pochi ad arrivare a completare un percorso di studi, ma che poi non c’è una sinergia vera e prolifica con il mondo del lavoro, della ricerca, della cultura, dell’arte. Lo studio è sempre più fine a se stesso. Questo perché le università e le scuole non hanno le capacità organizzative ed economiche di fare da trampolino con stage, corsi di formazione, ecc…
Noi però non possiamo prenderci il lusso di sentirci vittime di un’Italia o di un Governo che ci ignora e ci calpesta il futuro, bensì abbiamo il dovere personale e morale di far sentire che vogliamo il vero diritto allo studio, quello che nasce dalla parità di possibilità offerte, dalla presenza di un istruzione pubblica gestita e valorizzata al di sopra di logiche finanziarie e demagogiche e dalla volontà di ottenere una realizzazione e un’emancipazione personali figlie di un diritto collettivo. Dobbiamo pretendere questo diritto. Dobbiamo pretendere il nostro Diritto allo Studio.

COMUNICATO STAMPA GIOVANI DEMOCRATICI MESAGNE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page