Mesagne, 22/11/2010
Opposizione: migliore l'efficienza del servizio di raccolta rifiuti
I gruppi consiliari della Democrazia Cristiana, PDL e Mesagne Incalza hanno protocollato Venerdì 19 Novembre presso il comune di Mesagne una mozione, con espressa richiesta di inserimento dell’argomento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale utile, con la quale intendono impegnare l’Amministrazione comunale, attraverso una delibera di Consiglio, ad attivarsi per migliorare l’efficienza del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in modo da porsi come obiettivo non solo di innalzare il livello qualitativo del servizio ma soprattutto di contenere i costi dello stesso in modo da poter incidere sulla riduzione della Tarsu già a partire dal 2011.
Si allega integralmente la mozione in parola:
Al Signor Presidente
del Consiglio Comunale di Mesagne
Al Signor Sindaco
del Comune di Mesagne
Al Presidente
della competente Commissione Consiliare
OGGETTO: Mozione ex art. 30 comma n. 2 e seguenti del Regolamento sul Funzionamento del
Consiglio Comunale con espressa richiesta di inserimento dell’argomento all’ordine del
giorno del prossimo Consiglio Comunale utile – Servizio di smaltimento e raccolta dei
Rifiuti Solidi Urbani -
Come è noto l’ aumento della tassa sui rifiuti è stata una scelta operata dalla gestione commissariale del Comune con delibera n° 40 del 2 marzo 2010 in considerazione dell’aumento dei costi del servizio di smaltimento e raccolta degli RSU conseguenti all’esternalizzazione del servizio. L’amministrazione in carica, che è subentrata alla gestione commissariale, pur in presenza di oggettive condizioni che potevano prevedere una parziale riduzione dell’aumento delle tariffe anche per il 2010, ha ritenuto di non intervenire e dunque confermare l’aumento di circa il 30 % previsto dalla delibera citata.
Si ritiene che l’aumento della TARSU oltre a creare forti disagi ai cittadini, specialmente per coloro che si trovano in situazioni di indigenza, grava sulla già difficile situazione finanziaria delle attività commerciali della nostra città e sul sistema delle imprese, incidendo anche sul mantenimento dei livelli occupazionali.
Da una attenta analisi dei bilanci consuntivo 2009 e preventivo 2010, in riferimento alle voci riguardanti i costi e le entrate del servizio smaltimento e raccolta degli RSU, si evince che vi sono tutte le condizioni per un considerevole recupero di risorse finanziarie derivanti dalla lotta all’elusione ed evasione fiscale.
Tra altro occorre ricordare che l’incremento della raccolta differenziata così come prevista dal capitolato d’appalto – e che ha come obbiettivo il raggiungimento minimo del 25% per l’anno 2011 - avrà come conseguenza da un lato la riduzione dei costi per il conferimento in discarica dei rifiuti indifferenziati e dall’altro l’aumento di contributi per il Comune derivanti dal conferimento dei materiali differenziati al CONAI.
Non ultimo va considerato l’apporto che potrà derivare dalla sperimentazione della raccolta differenziata “spinta” col sistema porta a porta finalizzato al raggiungimento di percentuali più importanti di raccolta differenziata; progetto che potrà interessare nel medio termine tutta la città, e che senza dubbio inciderà conseguentemente su una maggiore riduzione del costo del servizio in oggetto.
Tanto premesso, con la presente mozione si propone al Consiglio Comunale di deliberare al fine d’impegnare l’Amministrazione Comunale affinché si attivi per:
- CONTINUARE nell’opera di lotta all’elusione ed evasione fiscale, già avviata con successo negli anni precedenti, per il recupero di altre superfici non ancora soggette a tassazione.
- INTENSIFICARE l’opera di sensibilizzazione della Raccolta differenziata sia attraverso una attenta e puntuale campagna di educazione ecologica nei modi e nei tempi previsti dal capitolato d’appalto che all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.
- PREVEDERE la stesura di un nuovo capitolato con una durata minima di cinque anni che superi le difficoltà insite in quello attuale e che possa meglio rispondere all’esigenza di un vero salto di qualità nella gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani potendosi anche adeguare agli obiettivi regionali e nazionali previsti per la raccolta differenziata.
- ATTIVARE la Raccolta Differenziata porta a porta su tutto il territorio mesagnese.
- SENSIBILIZZARE l’amministrazione provinciale affinché si impegni a realizzare un impianto di compostaggio idoneo al recupero delle frazioni organiche (umido) e dunque contribuire positivamente ed in modo significativo al raggiungimento dei target auspicabili di raccolta differenziata non solo per la nostra città ma per l’intero territorio provinciale.
- DISPORRE per l’anno 2011 una rimodulazione e ridefinizione della TARSU che possa ridurre la tassa in parola fino a prevedere, laddove possibile, il totale assorbimento dell’aumento definito per il 2010.
I consiglieri Comunali che sottoscrivono la presente mozione, proposta ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 30, comma n. 2 e seguenti, del Regolamento del Consiglio Comunale, chiedono, all’ill.mo Presidente del Consiglio, l’inserimento della presente mozione nell’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale utile.
Il presentatore della Mozione è il primo firmatario (Art.30 comma 7 Reg. Cons. Com.)
Domenico Magrì, Giuseppe Semeraro, Antonio Colucci Carluccio, Sabrina Di Don Francesco, Carmine Dimastrodonato, Vincenzo Incalza
|