Ostuni, 23/11/2010
Domani si presenta il libro "Le sorelle Vadalà: quattro storie più una " di Girolamo De Liguori
Le sorelle Vadalà: quattro storie più una (MoviMedia, 2010) è l’ultimo lavoro del prof. Girolamo De Liguori che sarà presentato domani mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Ostuni.
L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna incontro con l’autore curata dall’ufficio cultura del Comune.
La presentazione del libro è stata organizzata utilizzando supporti video e musicale, ma anche la voce narrante di Antonella Colucci. Video e musica si alterneranno agli interventi del sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, della direttrice della biblioteca comunale Maria Antonietta Moro e dell’autore Prof. Girolamo De Liguori.
La prefazione del libro di De Liguori è stata curata dal giornalista Corano Augias. “Quante storie abbiamo letto “si legge nella presentazione “e quanti film visto sull’Italia che non c’è più; un paese, persone, famiglie, travolte tutte dal passo del tempo fattosi travolgente dopo il boom economico degli anni cinquanta/sessanta del novecento… Girolamo de Liguori ha tentato di ritrarre questo passaggio seguendone il percorso, scrutandone i segni precursori, raccontando le conseguenze”.
Studioso del positivismo italiano e della fortuna del cartesianesimo in Italia, ma anche della formazione del Leopardi filosofo, dopo la sua prima formazione giuridica, culminata nella laurea in Giurisprudenza presso l’Univeristà di Roma e nella nomina ad assistente alla cattedra di filosofia del diritto, ha orientato le sue ricerche nel campo della storia della filosofia moderna e contemporanea, pubblicando vari volumi e numerosi saggi, dedicandosi contemporaneamente per oltre un trentennio all’insegnamento della Storia e della filosofia nei Licei.
Dottore di ricerca in filosofia fin dal 1987, ha avuto incarichi di corsi e seminari presso varie università ed istituzioni di cultura italiane, come l’Istituto della Enciclopedia Treccani e l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli, trattando del positivismo, di Comte, di storia della scienza e della psicologia in particolare e collaborando alle principali riviste nazionali di filosofia, di storia letteraria e di storia della scienza.
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: I baratri della ragione. Arturo Graf e la cultura del secondo Ottocento, Prefazione di Eugenio Garin, Lacaita 1986; Materialismo inquieto. Vicende dello scientismo in Italia nell’età del positivismo (1968-1911), Laterza 1988; Il sentiero dei perplessi. Scetticismo, nichilismo e critica della religione in Italia da Nietzsche a Pirandello, La città del Sole, Napoli 1995; Positivismo e letteratura, antologia di testi con Introduzione e note, Graphis-Laterza 1996; Kant e le scienze della natura. Notazioni in margine alle lezioni kantiane di Geografia fisica, “Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Sociali, Filosofiche e Geografiche” della Università di Lecce, 1999; Da Teofrasto a Stratone. L’itinerario filosofico di Giacomo Leopardi, “Quaderni Materialisti”, Milano Bicocca, n°3/4, 2004-2005; Scherzi della memoria. Mappa di un itinerario non turistico tra politica e cultura (con lettere inedite di Tommaso Fiore e Lucio Lombardo Radice), Prefazione di Franco Ferrarotti, Postfazione di Nicola Siciliani de Cumis, Sciascia editore, 2008.
C.S. COMUNE DI OSTUNI
|