Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentato il catasto informatizzato della segnaletica stradale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/11/2010

Presentato il catasto informatizzato della segnaletica stradale

Il Settore Trasporti e Mobilità Urbana del Comune di Brindisi, in collaborazione con l’Azienda “BRINDISI MULTISERVIZI srl”, ha in corso di realizzazione il catasto informatizzato della segnaletica verticale ed orizzontale dei parcheggi e di ogni altro elemento presente sulle pubbliche vie dell’intero tessuto urbano del Comune di Brindisi.
Stamani, alla presenza del Sindaco Domenico Mennitti, dell’Assessore ai Trasporti Paolo Chiantera e del Presidente della società “Brindisi Multiservizi”, si è svolta la presentazione ufficiale del lavori in corso di esecuzione con la finalità e le possibili applicazioni.
Il Catasto stradale come è noto, è uno strumento di fondamentale importanza per la gestione del patrimonio stradale in un'efficiente azione di prevenzione: uno dei principali obiettivi del Comune di Brindisi, infatti, è il miglioramento degli standard di sicurezza nell'ambito dell'esercizio stradale.
Il Catasto strade è uno strumento obbligatorio di cui tutti i Comuni devono dotarsi ai sensi di legge (art. 13 comma 6 del Codice della Strada: "gli Enti proprietari di strade sono obbligati a istituire e tenere aggiornati la cartografia, il Catasto delle strade e delle loro pertinenze"), e deve essere configurato in conformità alle prescrizioni ministeriali (decreto 1 giugno 2001 del ministro delle Infrastrutture) e alle linee guida definite dalla Regione Puglia.
Il lavoro è stato realizzato mediante l’acquisizione di video georeferenziati ad alta risoluzione eseguita tramite dispositivo portatile, compatto, munito di software di processing per l’identificazione delle coordinate geografiche 3D dei target di interesse, per misure lineari e di superfici, per l’export in formati GIS standard, per la visualizzazione ed analisi del video in collegamento georeferenziato con la cartografia (anche via Internet).
Mediante l’acquisizione di video georeferenziati ed il lavoro di un’azienda specializzata nel settore si sta provvedendo al catasto informatizzato di tutta la segnaletica verticale ed orizzontale, dei parcheggi e di ogni altro elemento presente sulle pubbliche vie e presto tale lavoro sarà disponibile anche su WEB.
Il metodo di acquisizione dei dati ad alta risoluzione è l’ultimo ritrovato della tecnica per identificare la segnaletica stradale ed ogni altro elemento presente sulle pubbliche vie e “georeferenziarle” in un sistema di riferimento mondiale.
Tale metodologia è l’evoluzione degli attuali sistemi di mobile mapping basati su veicoli speciali appositamente attrezzati, in un sistema portatile, integrato, economico. Mediante tale tecnologia il catasto della segnaletica stradale rappresenta una innovazione nel panorama nazionale della gestione del territorio ed a lavoro ultimato sarà probabilmente da esempio per tutte le città italiane che ancora stentano nel realizzare tale catasto in maniera organica e funzionale.
In tale panorama si inseriscono gli sforzi profusi dall’Ufficio traffico, coordinato dal dirigente arch. Carlo Cioffi, nel realizzare un fondamentale strumento di gestione del Territorio, unico nel panorama nazionale, che porterà nel tempo ad economizzare tempi e costi di gestione per la futura programmazione e manutenzione del Territorio Urbano. L’intero lavoro, che sarà gestito con le moderne tecnologie sul web (Internet), permetterà, inoltre, l’uso contemporaneo anche in sedi differenti di chi deve programmare gli interventi in maniera celere (il Comune di Brindisi) e chi materialmente li dovrà realizzare (la Brindisi Multiservizi).

C.S. COMUNE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page