Brindisi, 01/12/2010
Confartigianato: "per Brindisi opportunità in Moldovia"
In un periodo di incertezza per il futuro delle piccole e medie imprese è fondamentale agire con determinazione e tempestività alla ricerca di opportunità. Pertanto, cogliendo l’invito della Commissione per lo Sviluppo delle Relazioni Economiche Internazionali, il presidente provinciale di Confartigianato Antonio Ignone e il direttore Antonio Solidoro si sono recati in Moldovia per partecipare ad un incontro economico internazionale con le rappresentanze istituzionali della Regione del Penza.
L’evento ha visto la partecipazione dei responsabili del ‘Programma Business Gate’. La struttura è presieduta dal dott. Rosario Salemi ed è stato costui ad illustrare le finalità del programma insieme ai rappresentanti Istituzionali della Repubblica di Moldova, l’Autorità della Regione del Penza e l’Ambasciatore di Italia in Moldovia S.E. Stefano De Leo.
I rappresentanti istituzionali della Regione del Penza hanno presentato i progetti di sviluppo economico regionale per gli anni 2010-2015.
Tali grandi investimenti, in parte con fondi federali e regionali ed in parte con fondi privati locali e stranieri, avranno l’obiettivo di sviluppare le infrastrutture, il settore agro-alimentare, la logistica e la produzione industriale.
Questi grandi investimenti e questa naturale esigenza di sviluppo potranno consentire alla piccola e media impresa interessata ottime opportunità di lavoro e cooperazione collocandosi nell’indotto generato dalla realizzazione di tali progetti.
L’obiettivo dell’evento di Chisinau non si è fermato alla spiegazione di tali enormi investimenti poiché è stato dichiarato che le grandi imprese appaltatrici richiedono, attraverso le associazioni di categoria, di poter attingere dalla riconosciuta capacità imprenditoriale italiana soprattutto una serie di servizi, forniture e collaborazioni, tipiche della piccola impresa.
Diversi sono i settori oggetto di investimento: dall’automazione nel settore agricolo e lo sviluppo di alta tecnologia al settore medico. Ambiti e nicchie di mercato dove le imprese italiane potranno avere grandi opportunità.
“Il nostro intento – dichiara il presidente Ignone - è stato quello di verificare personalmente l’organizzazione del Programma Business Gate e i settori principali di loro interesse. Da oggi il nostro impegno è di informare e far conoscere alle imprese presenti nel nostro territorio questa opportunità in modo tale da poter verificare insieme se ci sono le condizioni per procedere a processi di internazionalizzazione. Intanto gli interessati possono scaricare, collegandosi con il nostro sito web www.confartigianatobrindisi.it, il programma di investimenti e richiedere maggiori informazioni contattando la nostra segreteria. Per Confartigianato Brindisi l’adesione al Programma Business Gate (porta degli affari) rappresenta un’occasione importante di contatto diretto con l’indotto delle grandi opere presentate e ci consente di comprendere ancora meglio quanto accade nei paesi dell’Europa dell’Est e quanto questi territori, per molteplici e variegate motivazioni, rappresentino una grande opportunità per l’economia italiana e la nostra provincia brindisina in particolare”.
COMUNICATO STAMPA CONFARTIGIANATO PROV.LE BRINDISI
|