Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Adoc sull'inquinamento elettromagnetico



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/12/2010

Adoc sull'inquinamento elettromagnetico

Un argomento che da tempo non è più al centro delle attenzioni nella città di Brindisi è quello relativo all’inquinamento elettromagnetico.
Nel passato abbiamo registrato iniziative spontanee di gruppi di cittadini contro l’installazione di impianti di telefonia a ridosso delle proprie abitazioni invocando a gran voce i controlli da parte degli organi preposti poi il nulla.
Intanto, nella città capoluogo, prosegue a ritmi sostenuti l’installazione di nuovi impianti con una densità che ad occhio nudo pare già di per sé intollerabile non solo sotto l’aspetto relativo dell’inquinamento ambientale ma anche per quanto riguarda l’impatto paesaggistico.
L’unica soluzione adottata in qualche caso è quella della mimetizzazione le cui finalità vengono meno nel momento in cui vi è ad esempio un numero considerevole di “canne fumarie” di dimensioni e forme davvero inusuali specie per le nostre città.
Ma quello che più interessa al di là dell’aspetto estetico è la tutela della salute di soggetti che andrebbero maggiormente tutelati come bambini ed ammalati. Due i casi maggiormente a rischio quelli della scuola dell’infanzia sita in Viale Aldo Moro prospiciente l’ex albergo Mediterraneo che ha smesso le sue funzioni ricettivo turistiche per lasciare spazio a quelle “ricetrasmittenti”.
Ci chiediamo quali siano i livelli di emissione in quell’area e se sul territorio comunale ci sia un monitoraggio costante dei livelli di trasmissione.
Altra situazione anomala è rappresentata da un impianto mobile posto in Viale Porta Pia, di fronte sempre ad una scuola dell’infanzia, o e di quello/i posto/i nelle immediate vicinanze dell’Ospedale PERRINO.
Potremmo andare oltre con l’elencazione di criticità che interessano un po’ tutto il territorio comunale quello, però, che più ci interessa è la tutela della salute dei cittadini ed il rispetto delle leggi vigenti attraverso un costante monitoraggio della situazione e l’eliminazione di situazioni di pericolo.
All’amministrazione comunale chiediamo di attivarsi affinché stabilisca delle regole in tale settore, aspetto tra l’altro previsto dalla legge che dà la possibilità ai comuni di adottare un regolamento, appunto, per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ("Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici" Art. 8 comma 6 della legge n.36/2001 ).
Ad oggi nulla è stato fatto ci risulta solo si sia insediata una commissione allo scopo di produrre un documento ma a distanza di oltre sette mesi non si hanno notizie circa i risultati ottenuti o se attività è stata svolta. Una situazione non più tollerabile in quanto in gioco vi è la salute di migliaia di cittadini.

UFFICIO STAMPA ADOC


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page