S. Pietro V.co, 01/12/2010
Domenica 5 conferenza "La farmacia dei servizi"
Integrare i presìdi del Servizio Sanitario Nazionale con forme moderne di assistenza, indirizzo e
trattamento.
È la nuova missione delle farmacie italiane, introdotta dalla Legge n. 69 del 2009 e meglio
circostanziata dal Dlgs. n. 153 del 2009.
Una rivoluzione che porterà le farmacie a prendere parte al servizio di assistenza domiciliare integrata
a favore dei pazienti residenti o domiciliati nel territorio di propria pertinenza, nonché a mettere a
disposizione operatori socio-sanitari, infermieri e fisioterapisti per la effettuazione di specifiche
prestazioni professionali (alcune a domicilio, altre in sede), richieste dal medico di famiglia o dal
pediatra di libera scelta.
Di tutto ciò e di molti altri aspetti innovativi si parlerà nella conferenza intitolata La "farmacia dei
servizi" e la sua nuova funzione di presidio socio-sanitario del territorio. L'evoluzione della
normativa.
L’importante tavola rotonda si terrà domenica 5 dicembre 2010, a partire dalle ore 11.00, presso la
nuova Farmacia “Dr. Vincenzo Cavaliere”, in Largo Osanna 1, a San Pietro Vernotico (Brindisi).
Interverranno:
- Avv. Pasquale Rizzo, Sindaco di San Pietro Vernotico
- Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri, Vicepresidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani -
Segretario Commissione Igiene e Sanità del Senato
- Dott. Giacomo Leopardi, Presidente fondazione "F. Cannavò"
- Dott. Gabriele Rampino, Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Brindisi
- Dott. Francesco Cannalire, Presidente di Federfarma Brindisi
- Dott. Alessandro Cavaliere, titolare della Farmacia Cavaliere
· Moderatore: Prof. Nicola Simonetti, medico giornalista.
|