Ostuni, 05/12/2010
Aifo e Unitalsi per la Giornata delle persone con disabilità
Il Gruppo AIFO di Ostuni, unitamente al Gruppo UNITALSI di Ostuni, in occasione della "Giornata internazionale delle persone con disabilità 2010" hanno organizzato un incontro pubblico per Domenica 5 Dicembre 2010, alle ore 19.00, presso la Parrocchia Madonna del Pozza di Ostuni.
Di seguito il programma della serata:
- Saluto d’accoglienza: Don Piero Suma (Parroco Madonna del Pozzo e Delegato Arcivescovile della Pastorale della Salute)
- Testimonianze: 1) Jayant Kumar (Coordinatore Progetti CBR - Riabilitazione su Base Comunitaria AIFO in India); 2) Jose Manikkathan (Coordinatore Progetti CBR India e Responsabile dell'Associazione indiana Amici di Aifo)
- Interviene: Dott. Franco Colizzi (Presidente Nazionale AIFO – Direttore Centro Salute Mentale di Brindisi)
- Saluto conclusivo: Dr. Francesco Pecere (Responsabile Gruppo UNITALSI di Ostuni - Brindisi).
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è un evento ufficialmente promosso dall'ONU fin dal 1998. Viene celebrata nella data del 3 dicembre ed ogni anno è focalizzata su un tema differente.
Circa il 10 per cento della popolazione mondiale, pari a 650 milioni di persone, ha una disabilità. In tutto il mondo le persone con disabilità affrontano ostacoli alla partecipazione sociale, barriere architettoniche, pregiudizi culturali, negazione dei diritti umani e civili. L'ottanta per cento delle persone con disabilità (più di 400 milioni di persone) vive nei paesi poveri: disabilità e povertà sono strettamente legate e sono ciascuna la causa dell'altra. I due ambiti in cui è più grave la compressione dei diritti della persona con disabilità sono l'istruzione e la salute.
Il novanta per cento dei bambini con disabilità dei paesi in via di sviluppo è escluso dalla scuola. Circa 20 milioni di donne sono disabili a causa di complicazioni della gravidanza o del parto.
Le Nazioni Unite e la comunità globale devono assicurare che ogni opera, istituzione, servizio di qualunque genere rivolto al pubblico siano pienamente inclusivi verso le persone con disabilità.
Anche gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio devono essere inclusivi: essi non potranno infatti essere mai raggiunti se le persone con disabilità non vi saranno incluse, sia come beneficiari che come attori in prima persona del cambiamento sociale.
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è anche un'occasione per rinnovare l'impegno per la ratifica e la piena implementazione della Convenzione sui Diritti delle Persone con disabilità.
Uno degli obblighi fondamentali previsti dalla Convenzione è che la legislazione nazionale deve garantire il pieno godimento dei diritti elencati nella Convenzione. La sua ratifica da parte degli stati non può dunque rimanere formale, ma deve obbligatoriamente tradursi in un processo teso a rendere pienamente inclusiva tutta la legislazione di ogni stato aderente. Non solo: gli Stati dovranno impegnarsi ad attuare politiche, programmi e pratiche che abbiamo un impatto reale e misurabile sulla vita delle persone con disabilità. Inoltre, è fondamentale garantire alle persone con disabilità e alle loro organizzazioni la piena partecipazione alla vita politica, attraverso istituzioni che includano i loro rappresentanti nei meccanismi della vita politica nazionale e locale.
La Giornata mira a promuovere una comprensione del tema della disabilità e sostenere il riconoscimento della dignità, dei diritti e del benessere delle persone con disabilità. Inoltre mira ad aumentare la consapevolezza dei vantaggi offerti alla società dall'integrazione delle persone con disabilità in ogni aspetto della vita politica, sociale, economica e culturale.
Obiettivi prioritari della Giornata Internazionale delle persone con disabilità sono:
- Coinvolgere: offrire opportunità di partecipazione all'interno di tutte le comunità interessate (istituzioni governative, non governative, settore privato) per implementare norme e standard specifici per l'inclusione delle persone con disabilità
- Organizzare: forum, discussioni pubbliche, campagne di informazione in sostegno alla Giornata, che siano focalizzate sui temi della disabilità e sulle risorse di cui le persone con disabilità sono portatrici per il bene dell'intera comunità
- Celebrare: pianificare e realizzare eventi culturali, spettacoli, manifestazioni sportive per dimostrare il contributo delle persone con disabilità alla vita sociale, le loro aspirazioni, abilità e interessi.
- Agire: avviare e portare avanti azioni concrete per implementare norme internazionali, nazionali e locali a favore delle persone con disabilità, per fare pressione sulle istituzioni con potere legislativo al fine di adeguare la legislazione nazionale alla Convenzione internazionale, per promuovere a tutti i livelli la partecipazione delle persone con disabilità ai processi decisionali e allo sviluppo sociale ed economico su una base di equità. In questo ambito uno ruolo particolarmente importante dovrà essere ricoperto dai mass media, non solo in occasione della Giornata ma costantemente, per promuovere un cambiamento di mentalità a tutti i livelli della società, in favore del pieno riconoscimento dei diritti e delle risorse delle persone con disabilità.
|