Ceglie M.ca, 07/12/2010
Sabato arriva la "Lecomotiva"
Farà tappa a Ceglie Messapica, sabato 11 dicembre, alle ore 13.00,“Lecomotiva”, l’iniziativa promossa dall’associazione barese Insieme Europa Network (IENET) e sostenuta in partnership dalla Commissione Europea all’interno della campagna “Energia Sostenibile per l’Europa” nonché dalla Regione Puglia - Assessorato alle Infrastrutture strategiche e Mobilità.
L’annuncio è stato fatto nel corso della conferenza stampa di presentazione alla quale hanno preso parte l’assessore provinciale con delega al Marketing Pietro Mita e l’assessore provinciale ai Trasporti Donato Baccaro.
“Abbiamo il piacere di ospitare in terra di Brindisi – ha dichiarato Mita – sabato 11 il treno storico che partirà da Lecce alle 11.30, alla scoperta dei sentieri e dei sapori del territorio di Ceglie Messapica, con una sosta di tre ore nel centro storico, dove i passeggeri potranno visitare il castello, la pinacoteca e il museo e gustare i prodotti che contraddistinguono questa città d’arte, nonché capitale della gastronomia regionale”.
Partita lo scorso 13 novembre, questa iniziativa, che ha riscosso tanto successo, intende realizzare un virtuoso connubio tra mobilità lenta e produzioni tipiche locali a km0 al fine di far conoscere bellezze e sapori della terra di Puglia all’insegna della sostenibilità. Nel mese di dicembre, il treno a vapore attraverserà il Salento, in due tappe lungo le tratte di Ferrovie Sud-Est, in un viaggio animato da degustazioni di prodotti tipici e bio, escursioni, spettacoli artistici e concerti, danze popolari, animazioni e giocolerie.
L’Assessore Mita ha ringraziato la presidente di IENET, Cinzia De Marzo, organizzatrice dell’iniziativa, nonché il Comune di Ceglie per aver accolto con entusiasmo l’evento, mettendosi a disposizione per la realizzazione delle visite guidate, e le associazioni Ceglie E’, rappresentata dal presidente Silibello, che riunisce ristoratori e produttori della città, e Passo di Terra, che promuove la conoscenza dei prodotti biologici.
“Questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Baccaro – si caratterizza per originalità e qualità in quanto consente di apprezzare i paesaggi naturali e incontaminati del nostro territorio da una prospettiva nuova, che recupera anche la dimensione storica attraverso l’uso di treni storici dismessi e contemporaneamente permette di gustare i prodotti certificati e biologici della nostra terra”.
C.S. PROVINCIA DI BRINDISI
|