S. Pancrazio S.no, 10/12/2010
Domenica il Mercato degli agricoltori
Finalmente anche a San Pancrazio Salentino, a partire da domenica 12 dicembre 2010, arriva il Mercato degli Agricoltori: appuntamento settimanale, presso il piazzale della Cantina Cooperativa dei Produttori agricoli di San Pancrazio Salentino, ogni domenica, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 con i soci di Coldiretti e le eccellenze dell’agroalimentare della provincia di Brindisi: oltre ai vini della Cantina Cooperativa, anche frutta e verdura di stagione, latticini salumi e formaggi, olio extravergine di oliva, pane, miele e sottoli.
I prezzi saranno inferiori del 30% rispetto a quelli segnalati dal servizio SMS Consumatori del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, eccezion fatta per produzioni di nicchia non comparabili.
I mercati di Campagna Amica, nati con l’obiettivo di consentire la conoscenza diretta di produzioni locali, di contribuire alla divulgazione delle tradizioni culturali locali e di salvaguardare al contempo il potere d’acquisto del consumatore e la sopravvivenza delle imprese agricole del territorio, sono espressione del Progetto di Coldiretti: realizzare un grande sistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità a un prezzo giusto: Una filiera agricola tutta italiana firmata dagli agricoltori.
Nei Mercati di Campagna Amica produttori soci Coldiretti e consumatori si incontrano in un mercato senza alcuna intermediazione, al fine di ottenere oltre al contenimento dei prezzi la garanzia della qualità e della sicurezza sull'origine. Coldiretti consiglia di preferire prodotti locali e di stagione che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere sulle tavole, dato che i costi della logistica incidono fino ad un terzo per frutta e verdura e assorbono in media un quarto del fatturato delle imprese agroalimentari.
Privilegiando l'acquisto di prodotti locali e di stagione oltre a risparmiare si salva l'ambiente dall'inquinamento dovuto all'emissione di gas serra responsabile dei cambiamenti climatici.
COMUNICATO STAMPA COLDIRETTI
|