Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Oggi il "Terra Madre Day" al Parco Dune Costiere



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 10/12/2010

Oggi il "Terra Madre Day" al Parco Dune Costiere

Venerdì 10 dicembre si festeggiano comunità di contadini e produttori di piccola scala, cuochi responsabili e consumatori consapevoli che dimostrano come in ogni territorio si può produrre un cibo migliore da economie locali sostenibili, capaci di rendere più piacevole la vita di ciascuno di noi.
L’occasione è giusta per dimostrare quanto è ricca la diversità delle nostre produzioni agricole, ma anche quanto è importante scambiare esperienze tra comunità agricole diverse e sostenere con una raccolta fondi uno degli orti del progetto Mille Orti in Africa.
A Fiume Morelli, zona umida del Parco Dune Costiere, attraverso la gestione sostenibile della pesca, si pratica un sistema di acquacoltura estensivo, che da un lato tutela specie in via di estinzione e dall’altro da la possibilità alla comunità locale di poter mangiare un pesce buono, pulito e giusto.
Un sistema di pesca tradizionale che dura da oltre 100 anni, permettendo alle anguille mature di poter intraprendere il loro lungo viaggio per la riproduzione verso il Mar dei Sargassi. Il 10 dicembre assisteremo alla pesca tradizionale dell’anguilla e del cefalo dorato di Fiume Morelli e la sera degusteremo quanto pescato nel pomeriggio.
Dal blu del mare al rosso della terra e di un pomodoro storico della costa fasanese: il Pomodoro Regina.
Un patrimonio di semi e saggezza che vive intorno ad un Pomodoro la cui storia si intreccia con quella del cotone e con i ricordi di contadini e “abili intrecciatori” che da generazioni legano un pomodoro alla volta al filo di cotone per ottenere la caratteristica “ramasola”, il grappolo di pomodori per l’inverno o, come ipotizza una poetica interpretazione, “il ramo di sole” per il freddo inverno. Al fine di promuovere la salvaguardia di questo pomodoro e di perpetuarne la sua coltivazione, il Parco Dune Costiere e l’Associazione Culturale Presepe Vivente di Pezze di Greco, hanno sostenuto la nascita del Presidio Slow Food Pomodoro Regina di Torre Canne.
Il 10 dicembre sarà pertanto una giornata dedicata anche alla presentazione ufficiale del nuovo presidio Slow Food e alla degustazione del Pomodoro Regina.

Programma della giornata:
- ore 15.00
Visite guidate
La natura del Parco
Nel Parco tra la spiaggia, la duna e la zona umida. Una guida esperta vi accompagnerà tra i sentieri di Fiume Morelli alla scoperta degli habitat prioritari e degli uccelli migratori che in questo periodo sostano numerosi negli stagni.
Pescando secondo la tradizione
Visita all’antico impianto di allevamento del pesce e dimostrazione da parte dei pescatori della pesca dei cefali dorati con l’impiego del “tramaglio” e delle anguille con le speciali nasse, le “martaville”.

ore 19,00
Tavola rotonda presso l’Hotel del Levante di Torre Canne “il Parco delle Dune Costiere come laboratorio di buone pratiche: l’acquacoltura bio di Fiume Morelli e il pomodoro Regina di Torre Canne - Presidio Slow Food”
intervengono:
Lello Di Bari – Sindaco di Fasano
Domenico Tanzarella – Sindaco di Ostuni
Gianfranco Ciola – Presidente Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere
Antonio Guario – Dirigente Politiche per lo sviluppo rurale Regione Puglia
Antonello Antonicelli – dirigente settore Ecologia Regione Puglia
Federico Ciraci – Direttore Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere
Angelo Iaia – Fiduciario Slow Food
gli attori del parco
I produttori del presidio Slow Food del Pomodoro Regina di Torre Canne presentati da Francesco Chialà – referente dei produttori del Presidio
I gestori dell’allevamento di Fiume Morelli presentati da Enzo Suma – naturalista e responsabile attività di acquacoltura sostenibile

ore 21,00
Buffet con degustazione di anguille e cefali bio di Fiume Morelli e pomodoro Regina di Torre Canne (presidio Slow Food)
Per la prenotazione obbligatoria e per informazioni chiamare al numero: mob. 338-7656566

visite guidate in calendario
sabato 11 e 18 dicembre ore 15,00
domenica 12 e 19 dicembre ore 10,00
giovedì 23 dicembre ore 10,00 e ore 15,00
Visite guidate gratuite nella zona umida di Fiume Morelli assistendo alla pesca tradizionale delle anguille e dei cefali bio.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page