Brindisi, 15/12/2010
Venerdì 17 workshop su difesa, aerospazio e Ong
Difesa, aerospazio, organizzazioni umanitarie internazionali: la Puglia è una delle regioni italiane in cui si concentrano significativi insediamenti in questi comparti. Caratterizzati da progetti altamente critici su scala globale, per dimensioni e risorse impiegate, economiche, strumentali e umane sono tecnicamente definiti “ULSP - Ultra Large Scale Projects”.
Iniziative complesse che, oltre a coinvolgere enti di ricerca e formazione, vedono interagire grandi imprese e organizzazioni con realtà territoriali medio-piccole, per produzioni avanzatissime di elevata qualità.
E proprio sui modelli di collaborazione tra i big del mercato e le imprese del territorio è dedicato il workshop “Ultra Large ScaleProjects Management in the Small”, organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari e dalla sezione pugliese del PMI-Southern Italy Chapter, in programma il 17 dicembre a Brindisi, presso la sede del Dipartimento di Informatica (Via Primo Longobardo 23, Palazzo ex I.P.A.I) dalle ore 15.
L’evento - promosso da DAISY-Net, CETMA e da Ser&Practices - si propone di esplorare la dicotomia grande-piccolo attraverso la condivisione di buone pratiche, i modelli organizzativi, le esperienze, positive e negative, le esigenze del settore, le relazioni tra gli attori della filiera, le possibili prospettive, oltre che i risultati già conseguiti nelle collaborazioni della filiera.
I lavori saranno aperti da Giuseppe Acierno, presidente Distretto Aerospaziale Pugliese; Antonio Ficarella, preside Facoltà Ingegneria Industriale Università del Salento; Pietro Casanova, responsabile PMI-SIC sede Puglia.
Quindi gli interventi di Giuseppe Visaggio, Centro di competenza DAISY-Net; Luigi Barone, Consorzio CETMA; Giovanni La Neve, Space Software Italia; Amedeo Micelli e Marco Liuzzi, Nazioni Unite.
|