Brindisi, 15/12/2010
Le risultanze dell'odierno consiglio provinciale
Si è svolto questo pomeriggio il Consiglio provinciale di Brindisi.
L’ordine del giorno presentato dal consigliere Fistetti sui disservizi e disagi nel sistema dei trasporti locali è stato votato all’unanimità da 25 consiglieri. Attraverso questo ordine del giorno si chiede che i tagli del Governo in Finanziaria non siano tali da penalizzare il sistema pubblico locale attraverso aumenti sproporzionati delle tariffe o attraverso a soppressione di treni con conseguente diminuzione dei livelli occupazionali e aumento dei disagi per i viaggiatori.
Infine si dà mandato al presidente Ferrarese perché investa della gravità del problema gli altri presidenti del Grande Salento per mettere in atto un’azione comune volta a scongiurare una simile eventualità e a rivendicare presso tutte le sedi istituzionali e politiche la necessità che il Grande Salento di doti di una rete ferroviaria e trasportistica adeguata ai bisogni di uno sviluppo economico moderno e alle istanze della società civile.
Sempre all’unanimità è stato approvato l’ordine del giorno con il quale il Consiglio provinciale, tenuto conto che nella società civile brindisina da anni è maturata la consapevolezza che un Polo Universitario autonomo e articolato costituisce un asse strategico imprescindibile, prende atto della necessità condivisa di creare un organismo di coordinamento, quale ad esempio la Fondazione, che riunisca al suo interno tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, allo scopo di garantire e razionalizzare l’offerta formativa più adeguata.
Con 18 voti favorevoli 6 contrari si è approvata l’attivazione di una procedura per l’individuazione di un professionista esterno a supporto dell’Ufficio Consigliera di parità, mentre all’unanimità dei 22 consiglieri presenti in aula al momento del voto è stato approvato il regolamento per i servizi di Provveditorato ed Economato e il testo della nuova convenzione che regola i rapporti tra gli Enti aderenti al Sistema Bibliotecario Provinciale di Brindisi.
Sempre all’unanimità è stata approvata la proposta di “Accordo di continuità didattica dei Corsi universitari già istituti a Brindisi con l’Università di Bari attraverso la quale è stato riconosciuto un contributo forfettario all’Università di Bari per l’attività didattica svolta negli anni 2008/2010 pari a 954.934 euro, a tacitazione di ogni eventuale pendenza finanziaria, ed è stata definita una somma annua forfettaria a carico degli Enti Provincia, Comune e Camera di Commercio di Brindisi pari a 445.000 euro per gli anni accademici 2010-2011 e 2011-2012. Tale somma sarà suddivisa tra i tre Enti secondo le percentuali già stabilite in precedenza pari al 36,75 % per Provincia e Comune (euro 163.537,50 all’anno) e 26,50% per la Camera di Commercio (euro 117.925,00 all’anno).
Infine, con 18 voti favorevoli e all’unanimità, è stato approvato il protocollo di intesa sottoscritto tra la Provincia di Brindisi e il Comune di Latiano per la realizzazione di due intersezioni a rotatoria sulla Strada Statale 7 e le S.P. n.46 “Latiano- San Vito” e n. 47 “Latiano- San Michele”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|