Brindisi, 18/12/2010
Brindisi Classica: strenna di natale con l'Orchestra di Fiati del T. Schipa
Con il concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, in programma nel salone della Provincia di Brindisi il 21 dicembre alle 20.00, si termina la prima parte di “BrindisiClassica”, la stagione concertistica organizzata dalla “N.Rota” sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia e dal Comune di Brindisi.
In programma, per “Strenne di Natale”, due “Favole in Musica” con le voci narranti di Sara Bevilacqua e Marcantonio Gallo: la celeberrima “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev e la meno nota versione musicale che il compositore tedesco H.Friedrich Lachenmann ha dato de’ “La piccola Fiammiferaia”, l’amata e universale fiaba di Hans Christian Andersen.
Sul podio l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, nata con l’intento di preservare la memoria storica delle bande musicali, fatto culturale rilevante che ha consentito alla gente del Sud di conoscere e di apprezzare la musica classica e operistica. L’orchestra si è subito imposta in ambito nazionale e internazionale con frequenti esibizioni concertistiche e presenze in manifestazioni di rilievo istituzionale, quali la Festa della Repubblica Italiana a Valona (2009), Festa Europea della Musica a Roma (Castel Sant’Angelo per il MBAC) e quella al Festival International “Les Floraisons Musicales” a Chateauneuf-du Pape (Francia) per il concerto di apertura.
Dirige il M° Giovanni Pellegrini. Già primo trombone al Petruzzelli, è diplomato in Composizione e in Direzione d’orchestra all’Accademia Pescarese e vanta una prestigiosa carriera alla direzione d’importanti Istituzioni Orchestrali in Italia e all’estero con unanimi consensi di critica e di pubblico. Titolare di Musica d'Insieme per strumenti a fiato e Musica da camera vocale e strumentale presso il Conservatorio "T.Schipa" di Lecce, è spesso invitato in giurie di concorsi musicali nazionali e internazionali e tiene spesso master e corsi di perfezionamento per ensemble di fiati.
Sara Bevilacqua, attrice, regista e formatrice teatrale, è diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica e vanta una consolidata carriera, avendo debuttato con successo in spettacoli teatrali in Italia e all’estero, collaborando con registi e Compagnie di prestigio. Con Daniele Guarini è fondatrice dell’associazione culturale “Meridiani Perduti”, che a Brindisi ha già al suo attivo due successi: “Ritratti”, spettacolo di teatro-danza, e “Delitti quasi Perfetti”, un concerto-spettacolo.
Marcantonio Gallo, attore, impegnato in attività teatrali innovative, è ideatore e fondatore con Fabrizio Cito del gruppo TeatroDellePietre (Gruppo In-Stabile di Puglia), che ha realizzato con successo importanti lavori teatrali, iniziative culturali e di ricerca, quale il “Laboratorio”, luogo d’incontro e di gioco diretto a promuovere lo scambio e la valorizzazione delle differenze individuali nella ricerca di tempi e spazi nuovi, capaci di affrancare dalla trama del quotidiano.
Ingresso € 10.00 – ridotto € 7,00
Info: 0831/581949 - 3288440033
C.S. ASSOCIAZIONE NINO ROTA
|