Brindisi, 20/12/2010
Ddl Gelmini: mercoledì sit-in dell'UDS alla Biblioteca Provinciale
Dato l’assiduo disinteresse da parte delle istituzioni alle richieste che studenti medi ed universitari italiani portano avanti da due anni, il movimento studentesco si sta ingrandendo ed è pronto a continuare la propria protesta costruttiva e pacifica nelle piazze.
Si reclama il diritto di avere un futuro, e ciò vuol dire diritto di poter dare spazio alle idee degli studenti all’interno degli istituti, atenei ed accademie, diritto di studiare in Università pubbliche sovvenzionate dallo stato, diritto di ottenere aiuti nel proseguire gli studi tramite finanziamenti e borse di studio, diritto di avere sbocchi nel mondo del lavoro, diritto ad avere una vita non precaria in una società in cui si stanno privilegiando i diritti di generazioni più adulte a discapito delle più giovani.
Il 22 dicembre si voterà in Senato DDL Gelmini sull’Università.
In questa occasione gli studenti di Brindisi si riuniranno nel cortile della Biblioteca provinciale per sottolineare nuovamente il proprio dissenso e per ribadire i punti a loro avviso ingiusti della riforma, come ad esempio la concentrazione del potere di gestione degli Atenei nelle mani dei Rettori e dei Consigli di Amministrazione, senza più tener conto del senato accademico e i tagli del 95% alle borse di studio (da 246 milioni a 25,7 e si prevede che per il 2011 si arriverà a tredici milioni di euro trasformando le borse di studio in un privilegio destinato ad una piccolissima minoranza).
All’assemblea sono invitati anche il gruppo di cittadinanza attiva "No al Carbone", formatosi da poco più di un anno, che si batte per la salvaguardia dell’ambiente brindisino, e l’A.N.P.I. Brindisi, che condividono la lotta alla precarietà della vita. L’assemblea è aperta anche a tutti i movimenti politici e associazioni che condividono la nostra causa e che sono quindi invitati a sottoscrivere il nostro comunicato.
COMUNICATO STAMPA UNIONE DEGLI STUDENTI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI
|