Brindisi, 29/12/2010
Natale 2010: Città dei presepi, il bilancio
La capacità progettuale della manifestazione “Natale 2010 – Città dei Presepi” nella provincia di Brindisi è convalidata da numeri stratosferici, che vanno ben oltre le previsioni: 50mila pagine viste ed oltre 10mila visitatori sul sito www.cittadeipresepi.it (certificati dal sistema shinystat pro) nel periodo compreso tra il 1° dicembre e il 27 dicembre 2010, traduzione simultanea in otto lingue, oltre 1.300 amici su facebook, numerosi filmati su youtube, presenza costante sui principali motori di ricerca nazionali ed internazionali e sui siti di promozione turistica.
Un duro anno di lavoro della Confcommercio di Brindisi, del Consorzio di Torre Guaceto e della Decalab s.r.l. ha permesso di rendere attivo il sito anche nel periodo estivo con un grande successo di visite da parte di turisti nazionali ed internazionali, pur registrando l’amarezza di un mancato riconoscimento sostanziale da parte di alcuni enti territoriali. L’impegno è stato premiato da una serie di risultati che, ad oggi, sono più che positivi.
Le attività organizzate e realizzate con il valido contributo del comitato organizzatore “Natale - Città dei Presepi”, delle amministrazioni comunali e/o delle pro loco, delle parrocchie e/o dei privati cittadini sono davvero tante. Questi i numeri:
a)47 presepi partecipanti al concorso Presepi al Coperto;
b)48 presepi partecipanti al concorso Presepi Scuola;
c)11 presepi partecipanti al concorso Presepi all’aperto;
d)17 presepi iscritti fuori concorso;
e)16 presepi realizzati in luoghi all’aperto nei Comuni di Ceglie, Fasano, Francavilla Fontana, Ostuni, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Torre Santa Susanna;
f)10 Mostre Presepi realizzate nei Comuni di Ceglie Messapica, Carovigno, Erchie, Francavilla Fontana, Oria, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Vito dei Normanni, Torre Santa Susanna e Villa Castelli;
g)Programmazione di una serie di eventi e serate >(n.8) ludico - gastronomiche nei Comuni di Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, San Pancrazio Salentino e Torre Santa Susanna;
h)organizzazione di tour per la riserva naturale dello Stato Marino e Terrestre di Torre Guaceto con prenotazione di visite guidate sia nella riserva sia nelle “Città dei Presepi”;
i)pubblicizzazione di tutte le attività svolte e da svolgere in tutti i Comuni della Provincia di Brindisi (presepi viventi, serate gastronomiche, ludiche, ecc. ).
La straordinaria sinergia tra Camera di Commercio e Confcommercio di Brindisi, Consorzio di Torre Guaceto, Comuni della Provincia di Brindisi, pro loco, associazioni no profit, scuole, parrocchie e privati cittadini ha permesso la riattivazione di una tradizione presepiale popolare che si stava perdendo. La Provincia di Brindisi, pur non avendo una consolidata tradizione artistica come altre località del Salento, con tale iniziativa ha acquisito nel corso degli anni una valenza turistico - commerciale semore più significativa, in particolare per quanto attiene la costruzione dei presepi popolari all’aperto.
I grandi successi realizzati in questi anni, se si accantonano le sterili primogeniture e/o le presupposte maggiori capacità artistiche territoriali, possono generare un comune progetto di marketing territoriale che coinvolga l’intero Salento racchiudendone tutte le peculiarità agricole e commerciali, nonché artistico - artigianali.
COMUNICATO STAMPA COMITATO ORGANIZZATORE NATALE CITTA' DEI PRESEPI
|