Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Tomaselli presenta i progetti della CCIAA per il 2005



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/12/2004

Tomaselli presenta i progetti della CCIAA per il 2005

Il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli ha tenuto stamani una conferenza stampa per illustrare le linee di indirizzo del Bilancio di previsione 2005 ed il programma di attività stilato dalla Giunta per il prossimo anno.
Tomaselli, in particolare, ha evidenziato l’importanza dell’azione svolta dall’Ente camerale nel corso del 2004, indirizzata verso elementi di concretezza quanto mai necessari in un’area con tanti problemi come quella della provincia di Brindisi.
“Nel 2005 – ha affermato il presidente – anche la Camera di Commercio avvierà una nuova fase, imprimendo una svolta in termini di efficienza e di incisività. Il tutto, partendo da un elemento: il nostro è un territorio che continua ad avere enormi potenzialità, pur se fino ad oggi non sono state opportunamente valorizzate”.
In tal senso, l’Ente camerale intende proseguire il proprio impegno per settori-chiave dell’economia brindisina, come il porto, l’aeroporto e il sistema produttivo.
A ciò sarà necessario aggiungere l’attuazione di importanti progetti su cui ha deliberato la Giunta camerale nell’ultima seduta del 2004.
Il riferimento, in particolare, è all’istituzione di un “Osservatorio economico provinciale”, la cui realizzazione sarà affidata ad un Istituto di rilevanza internazionale come il “Tagliacarne”. L’Osservatorio sarà realizzato su tre assi di ricerca che saranno conclusi entro giugno del 2005. Si parte da un’analisi della struttura economica della provincia di Brindisi (popolazione, Pil provinciale in serie storica, analisi settoriali, natività e mortalità delle imprese, commercio estero, mercato del lavoro, credito, infrastrutture e dati sull’artigianato), per poi giungere ad una “congiuntura annuale” (dal secondo anno l’indagine congiunturale potrà essere semestrale o trimestrale) che interesserà le imprese dell’agricoltura, del manufatturiero, delle costruzioni, del commercio, del turismo e del terziario avanzato.
Il terzo asse è quello dei “capitoli di approfondimento” su temi di grande interesse come l’innovazione, il rapporto banche-imprese, l’internazionalizzazione, le relazioni tra imprese e i processi di delocalizzazione.
Il secondo progetto che sarà attuato nel corso del 2005 dalla Camera di Commercio è quello del “Forum delle imprese di eccellenza” che si pone come obiettivo la diffusione della pratica del benchmarking nelle piccole e medie imprese della provincia di Brindisi. In particolare, la vita delle imprese sarà analizzata in riferimento all’area marketing, all’area qualità e ambiente, all’area gestione finanziaria, all’area gestione delle risorse umane, all’area della gestione della conoscenza, all’area dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo ed all’area del monitoraggio e della misurazione dei processi.
Sempre nel corso del prossimo anno, poi, sarà avviato un progetto di marketing urbano per la riqualificazione dei centri storici della provincia di Brindisi, attraverso gli insediamenti commerciali e artigianali.
La Giunta camerale ha anche approvato una delibera riguardante l’istituzione di uno sportello informativo e di orientamento della qualità, che sarà attivo presso l’azienda speciale PromoBrindisi un pomeriggio a settimana. L’obiettivo è di informare ed orientare le piccole e medie imprese del territorio circa le motivazioni, gli obiettivi, le metodologie, le norme attraverso cui un’azienda può dotarsi di un proprio sistema di qualità, nonché ogni utile indicazione per giungere alla certificazione di detto sistema.
Il presidente Tomaselli ha illustrato anche il progetto riguardante la realizzazione di un Osservatorio per la valorizzazione e la promozione dell’impresa femminile. “Una decisione determinata anche dai dati statistici – ha affermato Tomaselli – da cui emerge che una impresa su quattro della provincia di Brindisi è gestita da donne”.
L’Ente camerale ha deciso, infine, di aderire all’Associazione nazionale della filiera-moda attraverso cui le Camere di Commercio delle province dove c’è una presenza significativa di imprese del settore intendono monitorare l’intero comparto, favorendo il trasferimento tecnologico, le esperienze maturate in campo internazionale e individuando le forme più efficaci nella lotta alla contraffazione.
Quanto al Bilancio di previsione 2005, approvato all’unanimità, si evidenzia l’impegno che la Camera di Commercio continuerà a profondere per il mantenimento e l’accrescimento dell’offerta universitaria (l’Ente investe in questo settore il 15% delle risorse disponibili per le spese promozionali), per la nascita della Banca di Credito Cooperativo della provincia di Brindisi, per lo sviluppo di interventi collegati al turismo (confermate la partecipazione alla Bit di Milano insieme alla Provincia ed agli altri enti locali e l’organizzazione di “Buona Puglia”, un evento internazionale collegato al turismo enogastronomico) e per lo sviluppo dei processi di cooperazione con la Grecia e l’Albania, anche attraverso i programmi comunitari “Interreg”.
In tal senso, Tomaselli ha anticipato che sono stati approvati due nuovi progetti presentati dall’Ente camerale nell’ambito di “interreg” e che riguardano la internazionalizzazione e cooperazione tra imprese locali italiane e albanesi. Il tutto, con un finanziamento pubblico di 800.000 euro (che rappresenta il 45% dell’intero investimento).

COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page