Brindisi, 14/01/2005
Presentata la manifestazione antirigassificatore di domani
Si è svolta nella mattinata di oggi la conferenza stampa del Comitato delle associazioni per il NO al rigasificatore. Nell’incontro sono state ribadite le motivazioni che stanno alla base di tale rifiuto, ovvero l’esigenza di dare un volto nuovo alla politica economica della città, che tenga conto sia dell’esigenza di un’occupazione stabile che del rispetto dell’ambiente e della salute.
L’esperienza degli anni passati dovrebbe far riflettere sul fatto che non sono state valutate né utilizzate le naturali vocazioni del territorio, che ha visto momenti di eccellenza sul piano dell’agricoltura, del turismo, dell’aeronautica, delle attività manifatturiere.
E’ stato messo in evidenza come le scelte che oggi vogliono essere messe in atto, e che ancora una volta cadono dall’alto, contrastino con le decisioni dei Consigli Comunale e Provinciale, e in definitiva, con quelle della gran parte della popolazione. Ciò appare come un rifiuto del metodo democratico, che vuole scelte concordate e condivise.
L’iniziativa del 15 gennaio è quindi un momento di aggregazione e di informazione. Le associazioni sono vicine al comune sentire dei cittadini e ne condividono le aspettative e le speranze.
Gli incontri saranno programmati periodicamente, anche per seguire gli sviluppi della vicenda rigasificatore, sul quale si sono dette tante cose non vere – come, ad es, il numero degli occupati – al solo scopo di convincere gli incerti ed alimentare purtroppo false speranze.
Un’altra affermazione, sbandierata come grande opportunità, è quella del freddo per le industrie agro alimentari. La Coldiretti ha seccamente smentito che tale soluzione sia positiva per la nostra agricoltura, che avrebbe bisogno – invece – di essere valorizzata dal punto di vista del marchio di qualità e dello sviluppo sul mercato.
Università, formazione, innovazione, ricerca, nuove tecnologie, fonti rinnovabili per l’energia, liberazione del porto dai traffici di carbone e gas, turismo, agricoltura di qualità, chimica fine, meccanica di precisione. Sono questi i settori verso cui vogliamo che si indirizzi lo sviluppo futuro della città, che deve d’ora in poi essere arbitra del proprio destino.
Clicca qui per le altre notizie sul Rigassificatore
Clicca qui per gli Approndimenti sul Rigassificatore
|