Brindisi, 19/01/2005
La Margherita: via il Cda della Stp
Il comitato cittadino ed il gruppo consiliare della Margherita di Brindisi si sono riuniti in data 17 gennaio u.s. per esaminare la situazione relativa alla Società Trasporti Pubblici di Brindisi.
Il gruppo dirigente della margherita ha inteso organizzare tale incontro tematico per approfondire, anche nel dettaglio, il problema del trasporto pubblico che è essenziale per lo sviluppo della città e della provincia.
Dall’analisi compiuta, che ha registrato dopo la relazione del coordinatore cittadino Enzo Cappellini un ampio dibattito, è emersa con chiarezza la inadeguatezza di un Consiglio di amministrazione che è privo, ormai da troppo tempo, di una strategia aziendale di sviluppo della società trasportistica che mantiene comunque tutte le sue potenzialità grazie soprattutto all’impegno dei propri lavoratori.
Un consiglio di amministrazione che si caratterizza sempre più per una gestione pressappochista e miope che rischia di depauperare un patrimonio di risorse umane, tecniche e finanziarie di cui la STP dispone.
Anche la gestione del processo di privatizzazione segnala posizioni contrastanti con tutto ciò che la legislazione regionale e nazionale di riferimento (legge 422) prevede e che vede nell’attuale consiglio di amministrazione la totale assenza della organizzazione di un percorso coerente con la normativa e con le chiare indicazioni degli enti soci e delle organizzazioni sindacali di categoria (FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL).
Un consiglio di amministrazione, inoltre, che continua pervicacemente a non avere corretti rapporti e relazioni industriali con le rappresentanze dei lavoratori e che, colpevolmente, non attua e non applica i meccanismi di incentivazione economica di spettanza dei lavoratori, come il premio di risultato, venendo meno al sostegno e al riconoscimento di quello che è il vero patrimonio dell’azienda, i lavoratori appunto.
La Margherita di Brindisi esprime solidarietà e vicinanza ai lavoratori della STP ed invita gli enti soci (Regione, Provincia e Comune di Brindisi) ad attivarsi affinché si ponga fine a tale stato di cose, liberando la gestione della società da un consiglio di amministrazione inefficace ed inefficiente, che rischia di fare ulteriori danni all’azienda e attraverso essa ai cittadini utenti.
I lavori del Comitato cittadino della Margherita sono stati conclusi dall’intervento dell’On. Giovanni Carbonella, che è anche componente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.
COMUNICATO STAMPA LA MARGHERITA BRINDISI
|