Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Fs: Gaglione e Stanisci chiedono il low cost per studenti e lavoratori



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/01/2005

Fs: Gaglione e Stanisci chiedono il low cost per studenti e lavoratori

I Senatori Stanisci e Gaglione hanno presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti chiedendo di migliorare le condizioni e le modalità del trasporto ferroviario.
Di seguito riportiamo integralmente il testo del documento parlamentare.

Premesso che:
Gravissimi sono gli incidenti ferroviari accaduti negli ultimi mesi, quale quello avvenuto nei pressi di Taranto o quello verificatosi sulla tratta Verona - Bologna. Essi pongono inquietanti interrogativi sulla sicurezza garantita ai cittadini che utilizzano il treno come mezzo di trasporto. Nel mentre in altri paesi del mondo si viaggia su treni moderni ed in condizioni di massima sicurezza nel nostro Paese si registra una situazione, dopo le tragedie, a dir poco preoccupante. Infatti, esistono ancora chilometri di tratte ferroviarie a binario unico e prive di elettrificazione.
Gravi e pesanti sono, altresì, le condizioni di agibilità e vivibilità nei treni che partono dal Sud verso il Nord. Treni molto vecchi, obsoleti, sporchi e molto spesso con servizi fatiscenti e non funzionanti già al momento della partenza dalla stazione di origine. Pesante è la condizione nella quale vivono i viaggiatori dei treni a media e lunga percorrenza costretti, di notte, a viaggiare magari in seconda classe ed inspiegabile rimane la diminuzione del numero delle carrozze adibite a vagone letto anch'esse risalenti all'epoca in cui gli indiani assalivano i treni.
Tra i tanti episodi che si possono narrare, uno eclatante riguarda la drammatica condizione in cui si è viaggiato sul treno del 17 gennaio 2005 Lecce - Roma, partito intorno alle 21,30 e che a dir poco ricordava il treno del Far West. In tale viaggio gli utenti sono stati costretti a patire il freddo a causa del mancato funzionamento del riscaldamento, a non avere acqua, e tutto questo già dalla stazione di partenza. Condizioni, queste, ancora più gravi per i viaggiatori della seconda classe.
A questi problemi vanno aggiunti quelli che riguardano, nello specifico, le linee regionali ed in particolare quelle della regione Puglia nella quale, su un totale di 800 chilometri di linea, ben 350 sono a binario unico e solo 210 elettrificati.
Ad aggravare la situazione si aggiunge la fatiscenza delle stazioni rimaste aperte, trascurate dal punto di vista igienico e senza alcuna manutenzione, di cui è prova la ruggine che ricopre le parti in ferro. E che dire dello scarso numero dei posti e delle vetture dei treni adibiti al trasporto dei pendolari, studenti e lavoratori, che quotidianamente sono costretti a viaggiare in condizioni disumane a fronte del regolare pagamento degli abbonamenti causa, nei giorni scorsi, del blocco di un treno sulla tratta Brindisi - Taranto! Per tutto quanto sopra esposto gli interroganti chiedono al Ministro:
di conoscere se e quali iniziative intende assumere nei confronti di Trenitalia affinchè tale situazione sia superata in tempi brevi garantendo la sicurezza del trasporto su treno ai viaggiatori e agli operatori del settore rimodernando le linee e dotandole in tutta Italia del doppio binario, della elettrificazione e di tutta la tecnologia moderna, come già avviene in molti Paesi d'Europa, in grado di prevenire eventuali errori umani;
quanti e quali finanziamenti sono previsti nel 2005 e negli anni futuri per la messa in sicurezza e l'ammodernamento delle linee ferroviarie italiane e se esistono progetti già posti in essere e gli eventuali tempi di realizzazione degli stessi;
quali sono i tempi di completamento del doppio bianario e dell'elettrificazione in Puglia;
come e se intenda recuperare l'enorme patrimonio di strutture esistenti quali le stazioni per recuperarle dal degrado;
di quanti treni è composto il parco mezzi delle ferrovie e quale è la tipologia. A che epoca risale la costruzione dei treni in transito sulle linee italiane per il trasporto dei viaggiatori;
come avviene la distribuzione dei treni a lunga e media percorrenza tra Nord e Sud d'Italia e se il criterio dell'età dei treni viene tenuto in considerazione nell'ambito della distribuzione, visto che, sistematicamente e periodicamente, si trovano sulle linee ferroviarie di tutto il Sud treni vecchi e privi di manutenzione;
quanto e come spende Trenitalia per il servizio di manutenzione sulle vetture e sulle motrici e se e in quali centri la stessa viene effettuata;
quanto personale qualificato è previsto nell'organico e se questo è sufficiente, in una con le risorse previste per tale servizio;
se non ritiene che tale spesa possa essere recuperata attraverso l'acquisto di mezzi nuovi e moderni ovvero se non ritiene di rivedere il sistema stesso della manutenzione, prevedendo centri ben distribuiti su tutto il territorio nazionale;
se e quali treni intende acquistare;
se non ritiene di assegnare con urgenza al compartimento della Puglia tutti i nuovi treni "Minuetto" e come intende garantire sulla linea regionale pugliese dignità a tutti i pendolari;
se non ritiene di introdurre il Low Cost (tariffa ridotta a 9 Euro) nell'immediato su tutte le tratte a lunga percorrenza da e per il Sud per gli studenti e i lavoratori, invece di introdurlo solo per la tratta Bari- Milano e Lecce - Milano in estate e per i turisti.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page