Brindisi, 21/01/2005
Progetto Ionas: svolta la prima sessione dell'incontro
Si è svolta stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, la prima sessione dell’incontro (la seconda sessione si svolgerà nel pomeriggio) relativa al progetto “IONAS” (Ionian and Adriatic Cities and Ports Joint Cooperation-Cooperazione tra porti e città dell’Adriatico e dello Ionio) che fa seguito al meeting di lancio svoltosi ad Ancona (Mole Vanvitelliana) il 2 ed il 3 luglio 2004. Si tratta, in sostanza, di un progetto europeo coordinato dalla Amministrazione Comunale di Venezia e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di un sottoprogramma dell’iniziativa comunitaria INTERREG, il programma comunitario denominato “INTERACT”. Il progetto, della durata di trenta mesi (dall’1 maggio 2004 al 31 ottobre 2006), si pone l’obiettivo di migliorare la performance dei soggetti che partecipano al programma Interreg e di promuovere il coinvolgimento nella programmazione di nuovi attori, con particolare attenzione ai nuovi Stati membri ed ai nuovi Paesi confinanti (Sud Est Europa e Balcani). Lo scopo è quello di mettere in rete città e porti sul versante adriatico-ionico per effettuare uno scambio su tre temi principali: comunicazione tra i porti dell’Adriatico e dello Ionio sul tema trasporto e logistica; procedure efficienti per la gestione dell’impatto ambientale delle attività portuali; comunicazioni tra porti e città.
Il progetto “IONAS” – come ha spiegato il sindaco Mennitti all’inizio dei lavori - nasce dalla volontà di creare una forte sinergia tra le Amministrazioni locali e le Autorità Portuali che si affacciano sulla costa adriatica e ionica”.
I partners che aderiscono alla iniziativa sono ventiquattro: Associazione Internazionale Città d’Acqua, Eurosportello Veneto, OkoB. Plan Wien, Città di Ancona, di Bari, di Brindisi, di Pescara, di Salonicco, di Koper, di Split, di Bar, di Durres, di Venezia, di Gioia Tauro, Autorità Portuale di Brindisi, di Gioia Tauro, di Corfù, di Salonicco, di Dubrovnik, di Split, di Bar, di Durres, Euro Info Center Koper.
Oltre al sindaco Mennitti, nel corso dell’incontro hanno relazionato il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Giannini, il direttore del Reparto Relazioni Internazionali ed Affari Europei del Comune di Venezia Andrea Del Mercato, la dottoressa Cinzia Zincone del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il manager del programma Interreg III C Ovest Michael Lamblin e Roberta Sparvieri del Forum di “Ionian and Adriatic Cities and Towns”. Nel pomeriggio, invece, avranno luogo le sessioni delle Commissioni Tecniche con gli interventi di Sergio Cardini del Reparto Amministrazione e Pianificazione dell’Autorità Portuale di Venezia, di Piero Relitti, direttore dei Programmi per l’Ambiente del Comune di Ancona e di Gilberto Zinzani, direttore del “Marco Polo System GEIE”.
“La cooperazione tra città e porti – ha affermato il direttore del Reparto Relazioni Internazionali ed Affari Europei del Comune di Venezia Andrea Del Mercato - è un elemento centrale e di rilievo strategico nel progetto. Il ruolo di promotori di tale processo virtuoso sarà affidato a quattro reti di città e di porti: il Marco Polo System GEIE, il Forum delle Città Adriatiche e dello Ionio (a cui appartiene Brindisi), la Comunità dei Porti Adriatici e la Hellenic Ports Association, associazione che riunisce le dodici principali Autorità Portuali della Grecia, con sede a Salonicco. Il tutto, al fine di creare una perdurante collaborazione tra i porti e le città europee ed i porti e le città dei vicini Paesi dell’area dell’Adriatico e dello Ionio, finalizzata ad identificare ed a fronteggiare insieme i problemi che emergono quando si coopera con le frontiere esterne entro le cornice del programma Interreg, secondo le linee guida tracciate dal programma “Complement” di Interact. In conformità con la ragione fondante del programma Interact, dunque, gli obiettivi generali del progetto IONAS saranno quelli di migliorare le attività poste in essere dalla Comunità Interreg, di promuovere l’interessamento di nuovi attori nel programma Interreg e di produrre risultati e rendimenti utili al miglioramento del prossimo programma Interact”.
A tal proposito, va detto che il progetto IONAS coopererà con gli Uffici Interact (in particolare con quelli di Informazione ed Animazione, Qualificazione e Trasferimento, Cooperazione Esterna), attraverso un costante scambio di informazioni e di comunicazioni con la Commissione Guida (presieduta dal Comune di Venezia, partner leader del progetto). Le finalità generali dell’iniziativa saranno perseguite attraverso obiettivi individuati su problemi più specifici ed aiuteranno a portare avanti o a completare i risultati ottenuti attraverso i progetti Interreg sviluppati nell’area di riferimento. Di seguito, gli obiettivi identificati come priorità:
1) Miglioramento dei servizi di trasporto e di logistica nei porti (lavorare in stretto collegamento tra i porti dell’Adriatico e dello ionio per migliorare i servizi di trasporti e di logistica che servono l’Area Marittima Mediterranea)
2) Impatto ambientale delle attività portuali e sviluppo sostenibile (lavorare in stretto collegamento tra i porti dell’Adriatico e dello Ionio al fine di monitorare l’impatto ambientale delle attività portuali e di garantire lo sviluppo sostenibile)
3) Cooperazione congiunta tra i porti e le città (lavorare in stretto collegamento tra i porti dell’Adriatico e dello Ionio al fine di sviluppare un migliore dialogo tra queste istituzioni).
Il valore complessivo del progetto IONAS è di 980mila euro, con un contributo da parte della Commissione Europea pari a 420mila euro.
Nel corso dell’incontro, il sindaco Mennitti ha ribadito come tale progetto si inserisca perfettamente nei programmi di riqualificazione del ‘water front’ del porto cittadino, il cui studio di fattibilità – finanziato dal Ministero delle Infrastrutture con 300mila euro - è stato affidato dall’Amministrazione comunale di Brindisi ad un pool composto dalla “Ernst Young” e dagli studi professionali degli architetti spagnoli Miquel Corominas, Elias Torres e Alfredo Arribas e che sarà presentato ufficialmente in un grande convegno che avrà luogo nel terminal passeggeri di Costa Morena il 22 ed il 23 aprile prossimi.
“Va da sé – ha affermato il primo cittadino – che il progetto IONAS, il quale si pone l’obiettivo di favorire la cooperazione tra porti e città, non può non passare, per ciò che riguarda Brindisi, attraverso una riqualificazione del porto, tale da determinare un miglioramento sia dal punto di vista della fruibilità che dell’estetica. Il tutto, nell’ottica di incrementare la produttività delle attività portuali e di valorizzare l’intero territorio, anche in rapporto alle altre città che si affacciano sul mare”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|