Ostuni, 01/02/2005
Fervono i preparativi per San Biagio
Giovedì prossimo 3 febbraio, la chiesa festeggia San Biagio, Santo Patrono di Ostuni.
Il pellegrinaggio al Santuario rupestre (sito sui colli di Ostuni), ricco di richiami storici, costituisce occasione per rivivere tradizioni popolari e riscoprire luoghi caratterizzati da bellezze di alto valore naturalistico.
Il freddo gelido di questi giorni non bloccherà l’afflusso dei devoti che dalle prime ore del giorno raggiungeranno quell’anfratto collinare, a circa 4 km. dal centro abitato, per ascoltare la santa Messa.
La tradizione vuole che i fedeli e devoti di San Biagio, si rechino in processione al santuario attraverso le vecchia stradina che dall’attuale S.S.16 si inerpica nel canalone di contrada Rialbo, tra una folta vegetazione. Poi, davanti al fuoco, i fedeli attenderanno le prime luci dell’alba per la pri-ma funzione religiosa trascorrendo presso il Santuario l’intera giornata di preghiera.
Ancora una volta si perpetuerà la secolare dell’accensione del falò all’alba nel piccolo spiazzo antistante la Chiesetta rupestre che contiene le grotte affrescate sede un tempo dei monaci basiliani.
Al fine di salvaguardare il patrimonio storico e ambientale del Santuario rupestre di San Biagio e ridurre l’impatto del traffico privato, Il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, ha invitato i citta-dini ad utilizzare, per il pellegrinaggio, i mezzi pubblici messi a disposizione gratuitamente dall’amministrazione comunale.
«La speranza» spiega l’assessore alla Viabilità e Traffico, Matteo Tanzarella «è che sia una giornata all’insegna della spiritualità nel rispetto dei luoghi sacri e dell’ambiente».
Giovedì 3 febbraio dalle 13,30 alle 17,30 sarà attivo un servizio di trasporto gratuito che colle-gherà Ostuni con il santuario. I pullman partiranno ogni mezz’ora da Viale Pola (nei pressi dell’edificio scolastico “Pessina”) ed effettueranno una fermata in C.so Mazzini nei pressi dell’Elaiopolio.
Il servizio sarà articolato in due fasi: un bus collegherà Ostuni con il rondò del Santuario di Sant’Oronzo. Di qui un bus navetta porterà i visitatori fino all’ingresso del sentiero che conduce al santuario di San Biagio.
Il rientro sarà articolato con le stesse modalità. L’ultima corsa per tornare in città è prevista per le ore 17.
Presso il Santuario saranno celebrate diverse funzioni religiose. Per consentire ai fedeli di assistere alle Messe sono state previste diverse celebrazioni: alle ore 7,30, alle 9, alle 10,30, alle 12 e infine alle ore 15.
Nel pomeriggio, alle ore 18, nella Concattedrale, l’Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, Mons. Rocco Talucci, concelebrerà una solenne funzione eucaristica al termine della quale i fedeli potranno ba-ciare le reliquie del Santo Patrono di Ostuni che l’officiante avvicinerà alla gola per proteggerla.
Inoltre si comunica che giovedì 3 febbraio, festa di San Biagio Patrono della Città di Ostuni, gli uffici comunali resteranno chiusi, come anche gli altri uffici pubblici e le scuole di ogni ordine e grado. Gli uffici comunali riapriranno regolarmente il 4 febbraio.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|