Brindisi, 03/02/2005
Approvati progetti per l'internazionalizzazione delle imprese
Si è svolta stamani, presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Brindisi, una conferenza stampa per la illustrazione dei due progetti ammessi al cofinanziamento nell’ambito del Programma di iniziativa comunitaria P.I.C. Interreg III A Italia-Albania 2000-2006. Erano presenti il presidente dell’Ente camerale Salvatore Tomaselli, il presidente dell’Azienda speciale “IsFores” Teodoro Malcarne ed il presidente dell’Azienda speciale “PromoBrindisi” Cosimo Convertino.
Il progetto classificatosi al primo posto a livello regionale è il “COM.ES.E.” (Commercio estero ed elettronico) che ha ottenuto una quota di cofinanziamento di 409.050,00 euro. Tale progetto consiste nella partecipazione ad eventi nei mercati esteri, congiuntamente ad imprese albanesi, nella formazione di dipendenti di imprese artigiane ed agroindustriali nel commercio elettronico e nell’acquisto di hardware e di software per il commercio elettronico.
Le aziende beneficiarie di tali interventi verranno individuate con procedura di evidenza pubblica. Nell’attuazione del progetto svolgeranno un ruolo di primaria importanza le Camere di Commercio di Brindisi, Valona e Durazzo, con l’obiettivo di agevolare l’internazionalizzazione di un numero sempre più ampio di piccole e medie imprese brindisine ed albanesi.
Il progetto classificatosi al secondo posto è il “CIACO” (Camere di Commercio italiane e albanesi per la cooperazione transfrontaliera tra piccole e medie imprese) che ha ottenuto una quota di confinanziamento di 453.200,00 euro. Si tratta – come ha avuto modo di chiarire il presidente Tomaselli – di una iniziativa per lo sviluppo della cooperazione economica trasfrontaliera tra l’Italia e l’Albania (e, in particolare, tra le province di Brindisi, Durazzo e Valona) e consiste nella creazione di un ambiente economico favorevole alla crescita degli operatori economici locali, al fine di promuovere la collaborazione tra piccole e medie imprese, lo sviluppo dei sistemi produttivi e il sostegno a nuove forme di occupazione.
Il progetto prevede la fornitura di servizi per la internazionalizzazione (marketing, partecipazione a fiere, ecc.), ma si prefigge anche lo scopo di creare tre “centri di cooperazione italo-albanese” ubicati presso le Camere di Commercio di Brindisi, Durazzo e Valona, da utilizzare per agevolare l’avvio e lo sviluppo di attività transfrontaliere. Prevista anche la costituzione di un consorzio tra piccole e medie imprese italiane e albanesi attraverso cui si potranno attuare forme più avanzate di partenariato avanzato e promuovere tutte le possibili sinergie tra strutture pubbliche e operatori economici.
“Riteniamo – ha affermato Tomaselli – che con l’approvazione di questi due progetti siano stati premiati gli sforzi compiuti dalla Camera di Commercio di Brindisi in direzione di una effettiva internazionalizzazione delle nostre imprese. In questa ottica, pertanto, ritengo indispensabile che si giunga ad una collaborazione ancora più stretta con gli altri enti territoriali affinché si operi in un’unica direzione, con l’obiettivo di agevolare i processi di crescita del comparto produttivo di questa provincia”.
COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI
|