Brindisi, 11/02/2005
La Provincia si mobilita per "ControllArmi".
Una giornata di sensibilizzazione e di informazione sul tema degli armamenti e sull’impatto che essi hanno per lo sviluppo nel mondo: questo è "ControllArmi".
L'iniziativa, promossa a livello nazionale dalla Rete Italiana per il Disarmo, Assobotteghe e Agices, ha trovato in provincia di Brindisi l'adesione di molte associazioni ("Runi Runi" di Mesagne, Bottega del Mondo di Oria, Ass. "Tenda per la Pace" di Brindisi, "la Casa del Roccia" di Brindisi, Ass. "Io Donna" di Brindisi, Agesci Mesagne 1 e 2, Collettivo autonomo "Riscossa" di Mesagne, Osservatorio sui Balcani, ARCI Brindisi, Legambiente di Brindisi, Ass. "Hakuna Matata" di Francavilla, ARCI Ragazzi di Francavilla, Ass. "Bottega & chiacchiere solidali di Brinidisi) ed in particolare quelle della Rete Lilliput.
La giornata del 12 febbraio vuole stimolare la riflessione, e fornire dati oggettivi, soprattutto sull’impatto altamente negativo che le armi hanno nei confronti dello sviluppo. Un tema di grande rilevanza per i Paesi del Sud del mondo, ma di scottante attualità anche per la Puglia, una delle regioni italiane più massicciamente militarizzate.
"ControllArmi è soprattutto l’incontro di esperienze diverse e convergenti per la costruzione di un mondo di Giustizia - ha dichirato Marco Alvisi, dell'associazione Runi Runi- A partire da questo incontro sarà poi possibile capire un pò meglio come stanno le cose e pensare azioni comuni, per migliorare la situazione, anche a livello locale. Per farlo, abbiamo naturalemente bisogno del contributo di tutti i cittadini, che invito a partecipare alle iniziative di "ControllArmi". So già che il riscontro ci sarà, visto che per noi pugliesi è un tema "caldo"!"
Queste nel dettaglio le iniziative programmate nei diversi Comuni:
a Brindisi, lungo la convergenza dei due corsi principali, Corso Roma e Corso Umberto, sarà allestito uno stand con i prodotti provenienti dai Paesi in cui maggiormente è presente il commercio incontrollato di armi e tutti i contributi cartacei e non, delle associazioni brindisine partecipanti all'evento, da anni impegnate nel combattere qualsiasi tipo di violazione dei diritti umani. Sempre sui corsi, alle ore 19:00, è prevista una performance teatrale a cura del Collettivo autonomo "Riscossa".
Contemporaneamente presso le Botteghe del Mondo (via Sicilia nr. 12 e via Arione) dalle ore 10 alle ore 20 sarà disponibile il materiale della Campagna "ControllArmi" Le associazioni della città capoluogo che parteciperanno sono: Associazione "Tenda per la Pace", Associazione "Bottega & chiacchiere solidali", "la Casa nella Roccia", Associazione "Io Donna", ARCI Brindisi, Legambiente, Osservatorio sui Balcani.
A Mesagne l’iniziativa è curata dall’ Agesci Mesagne II e dell’associazione Runi Runi; sabato, dalle ore 9.00 alle 12.30 e nel pomeriggio 16.30- 19.30, tutto il materiale sarà disponibile presso la Bottega; in più all’esterno vi saranno un banchetto a Porta Grande con cartelloni sul tema ed uno presso la Villa Comunale.
A Francavilla nella giornata di sabato sarà allestito allestimento un punto informativo nella Bottega “Hakuna Matata” , presso il Cenetro Commerciale Villa Franca; domenica invece, in viale Lilla, dalle ore 10:30 alle 13:00 ci sarà un banchetto.
A Oria in piazza Manfredi, presso la Cappella di San Biagio, alle ore 18:30, durante una riunione aperta dei volontari e dei simpatizzanti della Bottega, si discuterà del tema delle armi e dello sviluppo e tutto il materiale informativo sarà liberamente consultabile.
A Ostuni partecipa a ControllArmi la Bottega “Il paese del sole”, in via Custoza nr. 19, che sarà aperta al pubblico con orario 9.00-12.30 e 17.30-20.30.
|