Brindisi, 12/02/2005
Istituita la “Commissione Consiliare Turismo”
E’ stata istituita presso la Camera di Commercio di Brindisi la “Commissione Consiliare Turismo”, della quale fanno parte, in qualità di Presidente, il professor Raffaele Avantario, il dottor Luigi Ricci (Rappresentante settore agricoltura), Cosimo Convertino (Rappresentante settore artigianato), il dottor Stefano L’Abbate (Rappresentante settore industria), il cavaliere Arturo La Palma (Rappresentante settore commercio), Francesco Nacci (Rappresentante settore Servizi alle Imprese) ed il dottor Alfredo Malcarne (Rappresentante settore Turismo).
La Commissione Consiliare Turismo, istituita con delibera del Consiglio camerale in data 16 dicembre 2004, esercita una funzione di supporto alla Giunta ed al Consiglio camerale in materia di studio e di proposta di piani organici di sviluppo e di promozione del settore del turismo, per favorire la sua competitività, da sottoporre agli organismi camerali; di promozione della formazione imprenditoriale e professionale con riferimento al settore del turismo; di approfondimento, discussione e proposta su argomenti oggetto di deliberazioni consiliari in tema di turismo; di formulazione di proposte di argomenti che verranno inclusi nell’ordine del giorno degli Organi deliberanti.
“Premesso che i punti di forza del turismo – afferma il presidente della Commissione consiliare Turismo, professor Raffaele Avantario – sono quelli che tutti abbiamo imparato a conoscere, ovvero minor costo del lavoro, minori vincoli allo sviluppo dell’impresa, maggiore funzionalità dei servizi, la sfida della competizione deve essere sostenuta con vigore, puntando a migliorare l’offerta turistica e a diversificarla. Essere competitivi significa pianificare strategie, attraverso la conoscenza del mercato, delle sue dinamiche evolutive, delle sue caratteristiche.
Oggi non si può costruire un prodotto turistico senza sapere cosa cercano i turisti nelle nostre destinazioni e nelle nostre strutture, quali sono i modelli di consumo che si stanno affacciando sul mercato, come si evolve la domanda, quali saranno le tendenze per il prossimo centennio. Capire le dinaniche equivale a dire avere le informazioni necessarie per costruire le azioni del futuro. Il turismo della provincia di Brindisi – prosegue Avantario – così come quello di altri territori vive in una condizione di incertezza che fa ravvisare serie difficoltà.
Perché il turismo possa diventare occasione per un nuovo rilancio occorre avere informazioni aggiornate sulle tendenze generali della domanda, essere capaci di offrire nuovi servizi, disporre di personale adeguato ed essere in grado di adeguarsi. Per fare fronte a queste necessità, l’impresa turistica deve fare parte di un sistema organizzativo e associativo d’impresa, dotato di capacità di risposta nei confronti della domanda proveniente soprattutto dai grandi operatori turistici, deve poter disporre di incentivi fiscali e di agevolazioni creditizie, anche per ottenere il credito bancario turistico al tasso del 2%, come avviene nelle altre realtà turistiche comunitarie, ma deve anche essere considerata nell’ambito della politica economica nazionale e regionale, al fine di giovarsi di corsi di formazione, informazione, aggiornamento e marketing per il personale, di operare con una legislazione del lavoro che non dimentichi la sua natura ed essere considerata l’impresa turistica che ha ancora la capacità di creare nuovi posti di lavoro”.
COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI
|