Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Assindustria critica l'economista Viesti



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/02/2005

Assindustria critica l'economista Viesti

In un momento così complesso della vita economica dell’area brindisina in cui sentiamo tutti il peso dello sforzo coralmente compiuto – pur nella dialettica delle varie posizioni - dalla comunità locale, dalle sue istituzioni e dai soggetti del partenariato sociale per rilanciare un processo di crescita che valorizzi sino in fondo i punti di forza del nostro sistema produttivo aggiungendone anche di nuovi, non credo che giovi al lavoro comune la schematicità di certe analisi sulla nostra economia e sulla nostra industria contenute in una recente pubblicazione di Gianfranco Viesti intitolata Le tessere e il mosaico edito dalla Laterza di Bari.
Infatti, per quanto attiene a Brindisi, viene così riportato: “La situazione di Brindisi (città e immediati dintorni) è più preoccupante. Alla siderurgia tarantina corrisponde infatti la chimica brindisina: con effetti per molti versi simili, dallo scarso sviluppo dell’impresa locale al gravissimo impatto ambientale, ma con prospettive più oscure, stanti le difficoltà e le chiusure recenti di alcuni impianti. Complessa anche la situazione del polo energetico brindisino. Fortunatamente vi è un’interessante presenza di stabilimenti aeronautici, ma con scarsi legami con il territorio.”
L’intenzione dell’autore è senz’altro lodevole, volendo egli offrire agli amministratori pugliesi qualche ipotesi di governance per i prossimi anni di un sistema produttivo molto articolato come quello regionale.
Ma quando la proposta è preceduta da un’analisi povera e, soprattutto, incapace di cogliere anche per la nostra zona quelli che sono – e dovranno restare - i pilastri del nostro sistema di produzione e cioè chimica avanzata, produzione energetica ecocompatibile e industria aeronautica con i loro indotti, allora si può dire che anche i lodevoli propositi di Viesti purtroppo si vanificano.
L’autore del volumetto parla infatti di prospettive “oscure” della chimica a Brindisi - di cui peraltro non specifica l’articolazione produttiva costituita da grandi impianti come quelli della Polimeri Europa, della Basell, della ExxonMobil e dell’Aventis con il loro indotto – e non dice in particolare se è d’accordo o meno con la difesa e la valorizzazione di quel comparto nè suggerisce alle Autorità competenti linee conseguenti di intervento.
La situazione poi del polo energetico viene da Viesti definita “complessa”, senza approfondimenti e proposte.
Brindisi oggi è uno dei maggiori poli energetici europei grazie alla presenza sul suo territorio di centrali di grandi gruppi nazionali che alimentano un vasto indotto di aziende edili, meccaniche ed impiantistiche, e di servizi. Viesti, purtroppo, tutto questo lo ignora.
Per il settore aeronautico – di cui pure l’autore apprezza l’attività, senza specificarne tuttavia le aziende che lo caratterizzano – viene ignorata però la presenza dell’indotto che è, lo vogliamo dire con forza e con orgoglio, uno dei vanti della nostra industria, che vede imprenditori locali costituire un punto di riferimento anche per il futuro insediamento dell’Alenia a Grottaglie.
Con finalità esclusivamente costruttive, proponiamo al Prof. Viesti un maggior raccordo con il nostro territorio, in modo da fornire un contributo di analisi e di proposte, che sarà sicuramente apprezzato, in considerazione del prestigio professionale di cui egli gode.

COMUNICATO STAMPA ASSINDUSTRIA BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page