Brindisi, 16/02/2005
Si è svolta la "Prima Conferenza della Puglia nel mondo"
Si è svolta stamani, presso il Cinema Teatro Impero di Brindisi, la “Prima Conferenza della Puglia nel mondo”, organizzato dalla Presidenza della Regione Puglia – Settore Politiche Migratorie ed avente per tema “I pugliesi nel mondo incontrano il sistema degli Enti locali”.
L’iniziativa rappresentava il momento finale di un quinquennio che ha disegnato in modo concreto il sistema delle relazioni tra la Puglia e le comunità pugliesi nel mondo e si poneva, quindi, come momento di verifica di questo percorso innovativo e straordinario. Difatti, partendo dal superamento della visione chiusa delle “piccole patrie” si offre alle comunità pugliesi una indiscutibile occasione di crescita, facendole diventare parte attiva dello sviluppo del processo pugliese. Le associazioni pugliesi nel mondo, quindi, diventano portatrici di una identità feconda, captando i segnali di ogni possibilità e strategia dello sviluppo del “sistema Puglia” fondato sui processi di internazionalizzazione.
I lavori sono stati introdotti da Angelo Di Summa, dirigente del Settore Politiche Migratorie della Regione Puglia, il quale ha spiegato come l’iniziativa odierna “rappresenta un momento di verifica del percorso nato dalla approvazione della legge regionale n. 23 del 2000 e dalla celebrazione, nel dicembre dello stesso anno, della ‘Quarta Conferenza dell’Emigrazione’. La conferenza di oggi si pone, quindi, l’obiettivo di riunire tutti i rappresentanti delle comunità dei pugliesi nel mondo per testimoniare concretamente la dimensione della grande famiglia dei pugliesi che ci rappresentano ovunque”. Di Summa ha sottolineato anche “il lavoro svolto dalle associazioni dei pugliesi nel mondo in questi anni: “vere e proprie antenne di tutte le possibili strategie di sviluppo del sistema Puglia fondate sui processi di internazionalizzazione”. Tutto ciò – ha concluso Di Summa – comporta due punti di arrivo: il superamento delle ‘politiche migratorie’ intese come ambito settorializzato delle politiche regionali ed il superamento di ogni dualità tra Puglia e comunità pugliesi nel mondo: queste ultime non sono più entità con cui entrare in relazione, ma sono parte integrante e qualificata del ‘sistema Puglia’”.
Nel corso dell’incontro, il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti ha evidenziato come la ‘Prima Conferenza della Puglia nel mondo’ si svolga nel periodo di fine legislatura della Regione Puglia, a cui va il merito di aver creato, nel corso di questi anni, il Settore Politiche Migratorie, al quale sono stati affidati compiti molto importanti. Di fronte la Puglia – ha affermato Mennitti – c’è un nuovo mondo che si apre e la nostra regione sta dimostrando di voler dare il proprio contributo in termini di presenza e di iniziative. In questo contesto, la presenza delle comunità pugliesi nel mondo rappresenta per noi una certezza, in quanto costituiscono il momento di sintesi tra il passato ed il futuro, tra la nostra storia, le nostre tradizioni e ciò che vogliamo diventare. Sono le radici a rafforzare la nostra identità. In tutto ciò, Brindisi – da sempre riconosciuta come ’Porta d’Oriente’ - assume un ruolo importante. Per questo motivo, siamo certi che le comunità di pugliesi nel mondo ci rappresenteranno ovunque con dignità, forza e prestigio. La Conferenza, quindi, è un importante occasione di confronto e servirà anche ad avviare momenti di scambio di buone pratiche, soprattutto perché molti dei pugliesi nel mondo rappresentano una dimensione di grande rilievo sul fronte economico, politico e sociale e, quindi, possono creare anche un riferimento importante per accompagnare, affiancare, sostenere il processo di internalizzazione e di cooperazione della nostra regione nel mondo”.
La Conferenza, avviata il 13 febbraio scorso a Lecce, ha già fatto tappa a San Giovanni Rotondo (il 14 febbraio), a Taranto (ieri), oggi a Brindisi, domani a Bari e venerdì 18 febbraio a Sannicandro di Bari.
Saranno affrontati i temi della scuola, della cultura, dell’imprenditoria, dell’innovazione, della cooperazione, del ruolo delle donne, alla presenza di amministratori locali e di presidenti delle associazioni pugliesi nel mondo e delle università della Puglia. In programma anche numerosi momenti di incontri culturali, anche con spettacoli, una mostra multimediale e uno stand per i prodotti locali.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|