Brindisi, 23/02/2005
Dal 3 al 6 Marzo c'è Mediterre
I parchi e le aree naturali protette dei paesi del Mediterraneo rappresentano il 4,3% dell’intero territorio, con un’estensione di circa 37 milioni di ettari. 25.000 sono le specie di piante che si ritrovano su uno spicchio di terre, importante snodo anche delle rotte migratorie per almeno 150 specie di uccelli. Una ricchezza di biodiversità che fa del Mediterraneo un ambiente ecologicamente determinante in cui civiltà diverse si sono avvicendate lasciando importanti tracce. Mediterre è proprio l’occasione per permettere a questa grande ricchezza di venire condivisa, attraverso l’incontro, lo scambio e la collaborazione di tutti coloro che sono interessati alla gestione delle aree naturali protette del Mediterraneo. E’ la sede nella quale far maturare progetti comuni, promuovere iniziative, far conoscere le proprie tradizioni e fare il punto sui progressi nella conservazione della natura e nello sviluppo sostenibile.
La manifestazione che, dopo Bari e Otranto, nella sua terza edizione viene ospitata a Brindisi ed è organizzata da Federparchi insieme alla Regione Puglia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, si svolgerà dal 3 al 6 marzo nei pressi dell’antico porto romano e vedrà la partecipazione dei 23 paesi che si affacciano sul Mediterraneo, tra cui la Spagna, la Francia, la Croazia, il Marocco, la Tunisia, il Libano, ma anche dei paesi come il Portogallo e la Serbia, che pur non possedendo uno sbocco sul Mediterraneo, ne condividono da sempre le vicende naturali, storiche e culturali.
Come anche nelle precedenti edizioni, durante i giorni della Fiera, i diversi espositori mostreranno tutte le offerte delle aree naturali protette in tema di natura, turismo, cultura e prodotti tipici, così come le “buone pratiche” nella conservazione dell’ambiente naturale.
Agli spazi espositivi si affiancheranno incontri e dibattiti internazionali che metteranno a confronto le esperienze, le azioni, le nuove strategie.
“Mutamenti ambientali e flussi migratori” è il tema di questa III edizione di Mediterre che si arricchisce quest’anno della partecipazione dei Parchi nazionali del Sud Africa.
Si inizia giovedì 3 marzo con la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità coinvolte nella promozione e organizzazione.
Venerdì 4 marzo si svolgeranno, tra gli altri, un convegno sull’influenza dei cambiamenti climatici nella gestione del territorio, una tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile e un seminario sul rischio desertificazione.
Sabato 5 marzo, convegno sulle strategie e i programmi dell’IUCN dopo Bangkok, seminario sull’educazione allo sviluppo sostenibile e presentazione del Sud Africa, paese ospite della III edizione di Mediterre.
Domenica 6 marzo si chiude con un convegno sugli accordi internazionali sull’ambiente.
Durante la manifestazione sono previsti laboratori del gusto, eventi e spettacoli, visite guidate al centro storico di Brindisi e nelle aree protette salentine, serate di concerto dedicate alla musica tradizionale.
COMUNICATO UFFICIO STAMPA FEDERPARCHI
|