Brindisi, 19/05/2003
Incontro Amministrazione-Ambientalisti sull'impianto di rigassificazione
Accogliendo una richiesta formulata da alcuni ecologisti di Legambiente a margine della inaugurazione della nuova sede della società "Brindisi LNG", il sindaco Giovanni Antonino ha incontrato stamane i rappresentanti delle maggiori associazioni ambientaliste presenti nel territorio di Brindisi.
In particolare, per quanto riguarda il rigassificatore, il primo cittadino ha chiarito che tale impianto risponde ad una esigenza del Paese, in quanto esiste la necessità di approvvigionarsi di metano non solo tramite "tubo" dalla Russia e dall'Algeria, ma anche via mare. Il tutto, anche in considerazione del fatto che l'Italia ha scelto il metano come una delle principali fonti di alimentazione delle centrali elettriche. Pertanto, sulla base di un'apposita legge (340/00), sono state stabilite delle procedure semplificate per la realizzazione di tali impianti. Per quanto riguarda, in particolare, l'impianto di rigassificazione che si intende realizzare a Brindisi, l'Amministrazione Comunale ha preso atto delle autorizzazioni concesse "a monte" dai ministeri interessati, dalla Regione Puglia e dagli altri enti competenti in materia e poi ha subordinato il "via libera" a due esigenze: la necessità di poter disporre di uno studio sull'impatto visivo per verificare eventuali incompatibilità con il compendio turistico formato dal porticciolo turistico e dal castello Alfonsino (tale studio è stato già realizzato dalla società Interprogetti di Genova) e la possibilità di attivare delle filiere produttive grazie a tariffe agevolate per la fornitura di metano ed all'utilizzo delle frigorie (uno studio sulle opportunità rivenienti dalla catena del freddo è già stato fatto realizzare dalla società Brindisi LNG).
Quanto, invece, al voto favorevole espresso dal sindaco Antonino nel Comitato Portuale durante il quale si è discusso della firma dell'atto sostitutivo per la concessione delle aree dove dovrà sorgere l'impianto, Antonino lo ha svincolato dalla concessione edilizia che l'Amministrazione Comunale rilascerà solo in presenza di una verifica dei rischi di incidente rilevante e di effettivi "ritorni" per la comunità brindisina, parte dei quali attraverso un emendamento in favore di Brindisi alla legge relativa ai costi energetici del Paese.
Tra l'altro, il sindaco ha chiarito ai rappresentanti dei movimenti ambientalisti che l'ingresso dell'Enel nella società "Brindisi LNG" consente di ipotizzare
l'alimentazione a metano di tutti i gruppi della centrale di Cerano (oltre che di due gruppi della centrale dell'Edipower).
In ogni caso, allo scopo di garantire la massima trasparenza all'intero iter amministrativo, il sindaco Antonino si è dichiarato disponibile ad avviare un confronto tra i rappresentanti della società Brindisi LNG e dei movimenti ambientalisti. Il primo incontro è stato già fissato per MERCOLEDI' 18 GIUGNO a Palazzo di Città. Nel frattempo, i tecnici comunali consegneranno agli ambientalisti tutta la documentazione in loro possesso (studio di impatto visivo, studio sull'utilizzo della catena del freddo, copia autentica dell'atto sostitutivo di concessione delle aree portuali, bozza del piano relativo agli impianti a rischio di incidente rilevante ed estratto autentico del piano regolatore del porto).
"Tutto questo - ha affermato il sindaco Antonino - allo scopo di sgombrare il campo da dubbi e perplessità circa la trasparenza dell'operato dell'Amministrazione Comunale".
Nel corso dello stesso incontro, il sindaco ha risposto alle perplessità degli ambientalisti circa lo smaltimento di rifiuti inerti. In sostanza, Antonino ha ribadito che il Comune, nell'ambito della gestione del ciclo dei rifiuti, avvierà un impianto di frantumazione degli inerti e quindi si potrà subordinare il rilascio del "fine lavori" alle imprese edili al corretto smaltimento degli stessi inerti. Nel frattempo, il sindaco ha garantito che saranno potenziati i controlli.
(La delegazione dell'Amministrazione Comunale era composta dal sindaco Antonino, dagli assessori Maurizio Masi, Enzo Cappellini, Franco Crescenzo e dai dirigenti Pietro Cafaro e Renato Palma).
COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi
|