Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Mediterre 2005 come volano per la Federazione dei Parchi del Mediterraneo



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/03/2005

Mediterre 2005 come volano per la Federazione dei Parchi del Mediterraneo

Una delle più alte concentrazioni di aree protette del mondo sta nel Mediterraneo.
Oltre 500 parchi e molte migliaia di riserve naturali che costituiscono un patrimonio straordinario. Mettere insieme questa ricchezza inestimabile di diversità biologica, di varietà di ecosistemi e di numero di endemismi è la sfida che Federparchi vuole lanciare da Mediterre 2005.
“Le difficoltà che il Bacino del Mediterraneo presenta dal punto di vista dei problemi ambientali – dichiara Matteo Fusilli, presidente di Federparchi – costituiscono per noi una vera e propria sfida rivolta ai governi, al mondo della ricerca, alle amministrazioni, alle imprese e alle associazioni. Queste stesse difficoltà ci impongono soluzioni originali sia sul piano politico che di relazioni e di gestione.
Dobbiamo proporci, tutti insieme, l’obiettivo ambizioso di coniugare il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni con una riduzione nel consumo di risorse naturali e ambientali, in modo tale da raggiungere una completa e sicura sostenibilità sul lunghissimo periodo.
Su questa strada – specifica Fusilli – già molto è stato messo in divenire da parte di Stati, organismi internazionali, associazioni. Singole autorità vi hanno investito notevoli quantità di energie e di risorse finanziarie, scientifiche e umane ed hanno già ricavato i primi benefici che vanno oltre i confini delle aree stesse e che possono diventare utili esperienze su un piano più generale per la gestione di problemi complessi.
La collaborazione più stretta e permanente e un collegamento diretto tra gli enti gestori delle aree protette potrebbero – annuncia il presidente di Federparchi – dare vita ad una Federazione dei Parchi del Mediterraneo, un’organizzazione con caratteristiche politiche di indirizzo e di promozione che metta in atto tutte le azioni comuni tra i soggetti aderenti, rivolte al sostegno della collaborazione tra aree protette o reti di aree protette, dei Paesi del Mediterraneo e alla promozione della cooperazione tra i paesi delle due sponde geografiche.
“L’auspicio – dice in conclusione Matteo Fusilli – è che Mediterre 2005 possa funzionare da volano per la proposta, sia alla comunità internazionale, sia agli organismi competenti, della nascita di politiche specifiche su scala mediterranea e di un luogo di sostegno e valorizzazione del ruolo di avanguardia e di sperimentazione delle aree protette dell’intero Bacino”.

COMUNICATO STAMPA FEDERPARCHI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page