Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Inaugurata la III edizione di Mediterre



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/03/2005

Inaugurata la III edizione di Mediterre

E’ stata inaugurata stamani la terza edizione di “MEDITERRE”, la Fiera dei parchi del Mediterraneo, in programma a Brindisi da oggi sino a domenica 6 marzo.
L’iniziativa è dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, del Ministero dell’Ambiente e di Federparchi, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e la collaborazione dei Ministeri degli Affari Esteri, dei Beni e le Attività Culturali, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, oltre che di enti locali e società private.
Venti sono i Paesi affacciati sul Mediterraneo che, a vario titolo, partecipano all’evento, con oltre 400 delegati, settemila studenti provenienti da tutta la Puglia e decine di migliaia di visitatori.

Clicca qui per le foto di Mediterre 2005

La cerimonia inaugurale si è svolta nel cinema teatro Impero di Brindisi, alla presenza del Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, dell’Assessore regionale all’Ambiente Michele Saccomanno, del presidente di Federparchi Matteo Fusilli, del presidente della Provincia Michele Errico, del presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli, del responsabile esecutivo dell’Ufficio parchi nazionali del Sud Africa, del presidente di Europarc Michael Starret, del direttore del Centro di Cooperazione per il Mediterraneo Jamie Skinner, del direttore generale della Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici Giorgio Cesari, del dirigente della Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Teresa Gagliardi, del coordinatore per il Piano di azione del Mediterraneo Paul Miffsud e del presidente della Regione Puglia Raffaele Fitto.
I lavori sono stati aperti dal sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, il quale ha portato i saluti della città ai delegati dei venti Paesi partecipanti. Nel corso del suo intervento, il primo cittadino ha sottolineato come “ospitare un’iniziativa così interessante sia motivo di soddisfazione, soprattutto in una città come Brindisi in cui – ha affermato - la tutela dell’ambiente suscita sensibilità accentuate perché, recentemente, la percezione dei cittadini è che l’attenzione alla propria salute sia stata posta in secondo piano rispetto all’esigenza dello sviluppo industriale e dell’occupazione. E’ importante, quindi, trovare un punto di sintesi fra le due esigenze rappresentate”.”In questi quattro giorni – ha proseguito Mennitti - si incontrano personalità del mondo politico, imprenditoriale e scientifico di venti paesi per mettere a confronto le loro diverse esperienze e verificare se è possibile cogliere un punto di equilibrio fra due vocazioni fondamentali del genere umano: produrre e al tempo stesso evitare che il lavoro si traduca in una sorta di involontaria, talvolta inconsapevole, aggressione alla salute”.
Dopo Mennitti, è stata la volta dell’assessore regionale all’Ambiente Michele Saccomanno, il quale ha parlato del successo ormai consolidato di “Mediterre” che, giunto alla sua terza edizione, è diventato il più importante appuntamento dedicato ai parchi e alle aree protette del Mediterraneo. “Tra l’altro – ha affermato Saccomanno – il tema dell’edizione 2005, ovvero ‘mutamenti ambientali e flussi migratori’, è di grande attualità. Il tragico evento del 26 dicembre scorso, il maremoto che ha colpito le popolazioni del Sud Est asiatico, dimostra come l’ambiente e la natura in generale abbiano subito alterazioni talmente profonde da rendere invivibili molte regioni del nostro pianeta. Mediterre, quest’anno, si è assunta il compito di analizzare proprio la critica situazione climatica e ambientale dell’ecoregione mediterranea, considerandola come un’unica entità. Sarà importante, dunque, lanciare un segnale forte, al fine di limitare i danni sull’ambiente sia a livello locale che globale”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente di Federparchi Matteo Fusilli, il quale ha evidenziato la complessità delle relazioni che intercorrono tra l’uomo e l’ambiente. “Gli esseri umani e la natura – ha affermato – si trovano in rotta di collisione e questo scontro è la causa scatenante della mancanza di pace sull’intero pianeta”. A tal proposito, Fusilli ha fatto riferimento a quanto detto dal premio Nobel per la Pace 2004 Wangari Maathai: “La pace nel mondo dipende dalla tutela dell’ambiente”, facendo intendere la necessità di avviare azioni comuni finalizzate alla lotta alle desertificazioni. “Oggi – ha affermato il presidente di Federparchi - sono in atto trasformazioni ambientali in cui la scienza e la fede si interrogano e che determinano continue e preoccupanti migrazioni”. Poi, un riferimento importante al ruolo dei parchi che, proprio grazie a Mediterre – ha concluso Fusili - vengono considerati risorsa essenziale nella sfida per la sostenibilità nel Bacino del Mediterraneo”. Infine, l’annuncio della creazione – entro il 2005 – di una Federazione dei Parchi del Mediterraneo “che metta in atto tutte le azioni comuni tra i soggetti aderenti, tese al sostegno della collaborazione tra le aree protette o reti di aree protette dei Paesi del Mediterraneo ed alla promozione della cooperazione tra i Paesi delle due sponde geografiche”.
I lavori sono stati conclusi dal presidente della Regione Puglia Raffaele Fitto. “Con questa iniziativa – ha affermato - abbiamo avuto la possibilità di portare in Puglia un punto di riferimento dello stesso Mediterrano su una materia, quella dei Parchi, che sicuramente costituisce per noi una delle priorità dell’azione del Governo Regionale. Un ringraziamento va all’Assessorato regionale all’Ambiente, a Federparchi, ai rappresentanti del Ministero dell’Ambiente ed a tutti quelli che hanno lavorato per permettere la buona riuscita di questa iniziativa. Negli anni Mediterre si è spostata sul territorio regionale: da Bari ad Otranto e quest’anno a Brindisi. E questo, visto quanto dichiarato anche dal Sindaco e dal presidente della Provincia, rappresenta per Brindisi un momento importante proprio per il dibattito che caratterizza la città per tentare di rendere l’ambiente compatibile con lo sviluppo. Aver portato qui questa importante manifestazione costituisce anche un segnale significativo di una accresciuta sensibilità e di una attenzione verso questo territorio.
Il tema che quest’anno verrà dibattuto, però, non riguarda soltanto argomenti che interessano le competenze regionali, bensì anche temi di interesse internazionale.
Mi riferisco a questioni ambientali, ma soprattutto ai flussi migratori che in passato hanno visto la Puglia protagonista in fatto di accoglienza e di solidarietà. Per il resto, siamo i confini dell’Europa nel Mediterraneo e non ci sfugge l’importanza di questa dimensione rispetto alla prospettiva del nostro territorio”.
Fitto ha poi posto in risalto l’importanza di uno scambio di esperienze tra tutte le realtà che partecipano a Mediterre. Un evento per il quale ha garantito l’impegno della Regione Puglia anche per il futuro.

Clicca qui per il programma di Mediterre 2005

COMUNICATO UFFICIO STAMPA MEDITERRE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page