Brindisi, 05/03/2005
Mediterre 2005: seminario “La scuola e l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle aree protette”
Nell’ambito della terza edizione di Mediterre, si è svolto stamani, presso il cinema “Universal”, il seminario “La scuola e l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle aree protette”. Alla tavola rotonda hanno partecipato Michele Saccomanno, assessore regionale all’ambiente della Puglia, Annamaria Carbonelli, rappresentante dell’ufficio scolastico regionale, e Vito Felice Uricchio, coordinatore URCEFAP.
L’assessore regionale ha inaugurato il seminario sottolineando l’importanza che l’educazione ambientale svolge nel favorire migliori stili di vita per un futuro sostenibile. “Abbiamo voluto fare in modo – ha dichiarato l’assessore Saccomanno - che questa edizione di Mediterre coinvolgesse il mondo della scuola ed interagisse con essa. Il nostro impegno è favorire un sempre maggiore interesse alle tematiche ambientali e i giovani sono certamente indispensabili nel creare un futuro migliore. La partecipazione a Mediterre garantisce loro un approccio alle problematiche della salvaguardia ambientale e sicuramente una migliore conoscenza della realtà. Gli elaborati grafici, i temi, i racconti che hanno realizzato gli studenti nel partecipare al concorso indetto nell’ambito di Mediterre sono la conferma della sensibilità d’animo delle giovani generazioni e dell’impegno che hanno riposto in loro gli insegnanti e le famiglie ”.
Nell’incontro è stato evidenziato come Mediterre sia riuscita ad avvicinare Istituzioni e nuove generazioni: un’occasione propizia per confrontarsi e imparare vicendevolmente.
La dottoressa Annamaria Carbonelli, delegata dal dirigente dell’Ufficio regionale scolastico Giuseppe Fiori, ha espresso profonda soddisfazione per le iniziative promosse dalle scuole pugliesi con la collaborazione dell’assessorato regionale all’Ambiente.
Il responsabile URCEFAP Uricchio, infine, ha presentato il progetto Mediterre-scuola che si inquadra in un ampio scenario che fa riferimento all’avvio dalla decade per l’educazione allo sviluppo sostenibile proposto nel summit di Joannesburg nel 2002 e confermato nella 57a assemblea delle Nazioni Unite. “L’educazione ambientale” – ha affermato Uricchio - fa parte delle strategie di sviluppo sostenibile e la Regione Puglia ha intrapreso un percorso imperniato sui principi fondamentali programmati nella decade tra i quali spiccano lo sviluppo di approcci multimediali, l’utilizzo di tecnologie informatiche, gli investimenti nella ricerca e l’utilizzo di sistemi di monitoraggio e valutazione”.
Al termine dell’incontro vi è stata la premiazione delle scuole partecipanti al concorso “MEDITERRE SCUOLA 2005” la cui finalità è quella di sensibilizzare, promuovere e approfondire le tematiche relative alla conservazione della natura, con particolare riferimento ai “mutamenti ambientali e flussi migratori”.
COMUNICATO UFFICIO STAMPA MEDITERRE
|