Brindisi, 07/03/2005
Bilancio positivo per Mediterre 2005
Mediterre è stato un successo, la terza edizione della fiera internazionale dei parchi organizzata nel centro storico di Brindisi, ha fatto dialogare venti nazioni del bacino del Mediterraneo ed ha coinvolto i cittadini, soprattutto studenti di ogni ordine e grado.
L’interessamento delle scuole è dimostrato dagli 11mila elaborati grafici e temi riguardanti le tematiche della conservazione della Natura fatti pervenire per le selezioni del concorso organizzato dall’assessorato all’ambiente della Regione Puglia con l’ufficio scolastico regionale.
Diecimila sono gli studenti provenienti da tutt’Italia che hanno effettuato una visita guidata a Mediterre. Duemila i giovani che hanno partecipato ai laboratori didattici di “Oltremare”, organizzati dal centro di esperienza del Consorzio di gestione di Torre Guaceto. Sono stati realizzati ben 19 convegni e seminari di studio, molti dei quali con la partecipazione di delegazioni straniere.
Un centinaio gli ospiti stranieri delle delegazioni estere. Nei pressi del lungomare sono stati allestiti più di 80 stands dove hanno trovato spazio espositori in rappresentanza di enti pubblici, aree protette e paesi stranieri.
Nell’ambito di Mediterre è stata organizzata anche la nona conferenza nazionale delle agenzie ambientali. A Brindisi, per quattro giorni, si è parlato delle letterature del Mediterraneo ma anche dei parchi del Sud Africa, del sistema regionale per la conservazione della natura in Puglia ma anche della scuola e l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle aree protette. Tutto nell’ambito del tema generale di questa terza edizione di Mediterre, mutamenti climatici e flussi migratori.
I cittadini hanno mostrato di gradire partecipando ai convegni ma soprattutto al tour all’interno degli stands dove, tra l’altro, soprattutto agli studenti, sono stati distribuiti gratuitamente dall’ispettorato forestale di Brindisi ben 30.000 pianticelle rappresentative della macchia mediterranea.
Un bilancio positivo anche in termini di affluenza, nonostante la pioggia sia stata insistente per due dei quattro giorni della fiera. Un risultato che, secondo gli organizzatori, è andato ben oltre le loro più favorevoli aspettative. Un risultato di cui possono andare fieri i principali partner dell’iniziativa: l’assessorato regionale all’Ambiente, il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e Federparchi.
COMUNICATO UFFICIO STAMPA MEDITERRE
|