Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, La commissione ambiente riceve Medicina Democratica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/03/2005

La commissione ambiente riceve Medicina Democratica

La Commissione ambiente e salute del Consiglio Comunale di Brindisi, presieduta dal Consigliere Luigi Modugno, (presenti l’assessore all’Ecologia Antonio D’Autilia ed i componenti consiglieri Valletta, D’Onofrio, Gloria, Pennetta, Monetti, Scoditti) ha svolto in data odierna un’audizione di una delegazione di Medicina Democratica, audizione richiesta dallo stesso movimento per illustrare alcune ricerche ed elaborazioni su temi di sanità pubblica.
La delegazione era composta dal presidente Gino Stasi, da Maurizio Portaluri, medico e primario ospedaliero, da Carmen Desimei, fisico e docente di scuola superiore, ed Emilio Gianicolo, statistico, ricercatore dell’ISBEM presso la Cittadella della Ricerca.
Portaluri ha illustrato gli interventi svolti dall’associazione negli ultimi anni sulle malattie da lavoro e su quelle ambientali, sugli effetti del traffico veicolare nei riguardi della salute degli operatori stradali e della cittadinanza, sui ritardi in tema di controlli ambientali. Ha anche lamentato la mancata costituzione di parte civile del Comune nei processi per i reati da lavoro nell’area industriale ed ha sottolineato la stretta relazione tra le diverse modalità di gestione dei rifiuti e la salute collettiva. E’ stata inoltre presentata l’indagine epidemiologica condotta dalle autorità sanitarie locali e nazionali a Mantova, in una situazione industriale assai simile a quella brindisina, che ha rilevato eccessi di ben 25 volte dei sarcomi dei tessuti molli in un’area entro i due chilometri dallo stabilimento.
Carmen Desimei ha presentato lo studio condotto sull’inquinamento elettromagnetico a Brindisi da alcuni studenti del locale Liceo Classico, lavoro premiato nell’ambito di una competizione scientifica promossa dalla Regione Lombardia. Lo studio ha rilevato i valori di campo elettrico poco al di sotto dei limiti massimi consentiti in alcuni punti della città e l’esperto ha fatto osservare ai Commissari che le installazioni di impianti trasmittenti sono proseguite durante l’anno successivo alle misurazioni modificando probabilmente in peggio la situazione registrata. Si è fatto osservare che i limiti di legge mettono al riparo dagli effetti immediati dei campi elettromagnetici ma non proteggono dagli effetti a lungo termine (tumori, disturbi del comportamento, ecc).
Pertanto non può essere più rinviata l’adozione di un regolamento comunale in materia e l’incertezza dei dati epidemiologici deve indurre atteggiamenti di estrema cautela soprattutto nei riguardi di impianti destinati alla trasmissione di immagini con i cellulari, modalità di comunicazione non indispensabile. Deve essere inoltre richiesto ai gestori l’impiego delle tecnologie meno inquinanti già disponibili.
Gianicolo, partendo dalle richieste di generici approfondimenti sanitari che da più parti si levano in occasione del periodico rilievo di incidenti ambientali o di preoccupanti fenomeni sanitari, ha illustrato uno strumento conoscitivo definito “Profilo di Salute” che interconnette fonti di informazione riguardanti la salute pubblica (anagrafe, ISTAT, dati sanitari, ambientali e socio-economici ecc.) e fornisce in maniera aggiornata ai decisori politici di ogni Comune un riferimento scientifico per le decisioni in settori anche differenti da quelli riguardanti la salute. Le prime realizzazione di tale strumento stanno per essere ultimate in altri Comuni della Provincia di Brindisi e l’iniziativa potrebbe essere trasferita nel Capoluogo.
La Commissione, a conclusione dei suoi lavori, ha approvato un ordine del giorno con cui invita la Giunta ad adottare un regolamento per l’installazione di impianti radiotelevisivi e di telefonia mobile, a sospendere, in attesa di detto regolamento, il rilascio di nuove concessioni, ad approntare una mappatura delle antenne esistenti verificando il rilascio delle relative concessioni.

COMUNICATO STAMPA MEDICINA DEMOCRATICA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page