Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Legambiente: carbone, gas, Kyoto ed il "Commissario"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 12/03/2005

Legambiente: carbone, gas, Kyoto ed il "Commissario"

Le recenti dichiarazioni del Presidente dell’ENEL, apparse sulla stampa, e le ultime notizie sul rigassificatore , meritano alcune considerazioni:

1) – il presidente afferma che per abbassare il costo dell’energia occorrono più carbone e rigassificazione del gas. Questo conferma – se mai ce ne fosse stato bisogno – che l’ENEL considera il carbone l’unico combustibile per le sue centrali, in spregio alla salubrità dell’ambiente, come i recenti accadimenti giudiziari hanno confermato, e nonostante l’adesione dell’Italia al protocollo di Kyoto, che stabilisce – invece – una riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre mette a tacere coloro che accusano le associazioni ambientaliste di non volere il carbone ma si oppongono alla costruzione del rigassificatore. Noi crediamo che il costo dell’energia si può ridurre, ma adeguando le centrali alle nuove tecnologie e aumentandone il rendimento.

2) – il presidente lamenta che non abbia trovato alcun sito ove installare rigassificatori, ed anche a Brindisi trova difficoltà. Se altrove sono sorti motivi validi per opporsi alla costruzione di un tale impianto, non si capisce perché mai a Brindisi, che è diventato un polo energetico di grande rilevanza, che ospita numerosi insediamenti industriali, che ha espresso una netta volontà popolare accolta e fatta propria dalle Amministrazioni Provinciale e Comunale, che ha un’altra idea dello sviluppo futuro, non debbano esserci motivi ancor più validi per rifiutare il rigassificatore. Ammenochè il presidente non consideri Brindisi come un territorio di sottocultura su cui agire indisturbato, imponendo la logica delle grandi imprese, facendo balenare il ricatto dell’occupazione, a cui i brindisini hanno da tempo cessato di credere.

3) – la ventilata discesa di un fantomatico “commissario ad acta” per risolvere il problema rigassificatore sarebbe – ove confermata - l’ultima violenza che si compirebbe sulla popolazione. Senza considerare che un “commissario” interviene laddove manca l’istituzione locale. A Brindisi – viceversa – ne esistono due, che hanno espresso chiaramente e pubblicamente i loro intendimenti. Un commissario governativo che imponesse scelte in contrasto con tali intendimenti annullerebbe i poteri decisionali e operativi di Sindaco e Presidente della Provincia, conferiti loro dal voto democraticamente espresso dell’intera popolazione, e porrebbe un gravissimo problema di natura – prima che politica – istituzionale.

Legambiente, e le altre associazioni ambientaliste e i movimenti culturali, si opporranno decisamente a tutti i tentativi di ridurre Brindisi ed il suo territorio a terra di conquista. La popolazione non resterà inerte di fronte a nuove sopraffazioni.

COMUNICATO STAMPA
LEGAMBIENTE BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page