Brindisi, 14/03/2005
Incontro sulla prevenzione del carcinoma cervico-vaginale
L’Ausl BR/1 ha avviato ulteriori interventi nel settore delle prevenzione. Su iniziativa della Direzione generale, si è svolto nei giorni scorsi a Francavilla Fontana il primo incontro promosso nell’ambito di un articolato programma di prevenzione del carcinoma cervico-vaginale. L’iniziativa ha avuto luogo nel Salone di rappresentanza del Municipio di Francavilla. Il Sindaco Vincenzo Della Corte ha rivolto un saluto ai partecipanti a nome della città, mentre le relazioni sono state svolte dal direttore di Anatomia patologica dell’Azienda, dott. Mario Criscuolo, dal ginecologo distrettuale, dott. Vincenzo Colucci, e dal direttore di ginecologia del presidio ospedaliero di Francavilla Fontana, dott. Marcello Potì.
Le conclusioni sono state tratte dal direttore generale dell’Ausl BR/1, dott. Bruno Causo, il quale ha illustrato anche i programmi futuri dell’Azienda nell’ambito degli interventi di prevenzione.
Nel corso del convegno, è stato reso noto che tutte le donne residenti in provincia di Brindisi riceveranno una lettera al proprio domicilio con la quale saranno invitate a sottoporsi ad un esame di prevenzione del tumore del collo dell’utero e, in particolare, ad effettuare il “pap-test”.
“Si tratta – così come hanno sottolineato Criscuolo, Colucci e Potì nei rispettivi interventi – di un esame semplice, veloce e indolore, che rappresenta lo strumento più utile per la prevenzione di questo tipo di tumore”.
Il “pap-test” va eseguito anche quando non ci sono sintomi evidenti e consiste nel prelievo di alcune cellule del collo dell’utero. Il tutto, attraverso l’utilizzo di materiale monouso e quindi in condizioni di massima sicurezza dal punto di vista igienico.
“L’esame – ha aggiunto il dott. Causo – potrà essere svolto in forma assolutamente gratuita presso tutti i consultori familiari dell’Ausl BR/1. L’invito è rivolto a tutte le donne che non hanno mai eseguito il ‘pap-test’ o che non lo hanno ripetuto negli ultimi tre anni”.
Altri incontri dello stesso tipo si svolgeranno nei prossimi giorni in molti comuni della provincia di Brindisi, con l’intento di dare massima diffusione ad iniziative così importanti in tema di prevenzione.
COMUNICATO STAMPA AUSL BRINDISI
|