Brindisi, 16/03/2005
Le nuove modalità di prenotazione delle prestazioni sanitarie
Il direttore generale dell’Ausl BR/1 Bruno Causo ha illustrato in una conferenza stampa gli forzi compiuti dall’azienda per garantire una diversificazione delle modalità di prenotazione delle prestazioni sanitarie ed un potenziamento del servizio. Il CUP (centro unico di prenotazione) cambia pelle, si ammoderna e nel contempo diventa di più facile utilizzazione da parte dei cittadini che in questo argomento troveranno la massima collaborazione anche dei farmacisti. Ma andiamo per gradi.
Risponde al numero verde 800-888388, il Call Center prenotativo di prestazioni sanitarie erogate dall’Ausl BR/1 e gestito da Svimservice spa di Bari, specializzata nel settore della Sanità.
Il servizio di Call Center è già attivo ed assicura operatività da lunedì a venerdì (ore 8.00-17.00) e interessa tutte le prestazioni specialistiche erogabili dalle strutture sanitarie della Azienda Usl BR/1, distribuite sull’intera provincia di Brindisi.
Realizzato per consentire al cittadino di effettuare, direttamente da casa, prenotazioni di visite specialistiche o esami diagnostici, prenotabili via CUP, esso si basa su di una procedura molto semplice.
Basta telefonare, con ricetta medica e codice fiscale alla mano e identificarsi, indicando il tipo di prestazione prescritta. Un operatore provvederà a registrare la richiesta e a fornire gli estremi della prenotazione. Il tutto senza costi, negli orari più comodi e senza spostarsi da casa.
Il Call Center prenotativo – ha dichiarato il direttore generale della Asl Br/1, Bruno Causo - “mira ad agevolare l’accesso del cittadino ai servizi sanitari, ottimizzando tempi e mezzi di fruizione degli stessi, in modo da soddisfare sempre più i bisogni degli assistiti”.
Il servizio rappresenta - ha spiegato Nicola Piccinni, direttore della divisione sanità di Svimservice – “il terzo ramo del processo di multicanalità della prenotazione delle prestazioni sanitarie, teso a facilitare l’accesso ai servizi sanitari attraverso gli sportelli CUP del territorio, i farmacisti (progetto FarmaCUP) e i medici di famiglia (progetto MedCUP), il telefono (Call Center prenotativo), e in futuro Internet.”
A questo servizio si aggiunge il Farmacup, anch’esso già attivo sull’intero territorio di competenza dell’Ausl BR/1.
Ad oggi sono 73 le farmacie che aderiscono a questo nuovo sistema di prenotazione in farmacia di prestazioni sanitarie.
Un salto nella farmacia più vicina, un collegamento internet, un click e la prenotazione di esami diagnostici e visite specialistiche è fatta. Dal farmacista bisogna recarsi con la richiesta del medico di base e con il codice fiscale e lui provvederà alla prenotazione per via telematica, passando per il CUP (Centro Unico Prenotazione) della Azienda Usl Br/1. In mano all'assistito resta un modulo di conferma dell'avvenuta prenotazione con le istruzioni per la preparazione agli esami e il pagamento del ticket, ove dovuto.
E' così che funziona il FarmaCUP, servizio gratuito di prenotazione per le prestazioni sanitarie, messo a punto da Svimservice Spa di Bari, azienda leader nel settore dell'informatica applicata alla sanità, in accordo con l’Azienda USL Br/1 e Federfarma Brindisi. Alla conferenza era presente, tra gli altri, in rappresentanza proprio dell’intera categoria dei farmacisti il responsabile provinciale Cannalire.
Nel territorio brindisino si è partiti già da qualche anno con il coinvolgimento di dieci farmacie, ma da marzo molte altre hanno aderito al progetto. Si è arrivati quindi a quota 73 farmacie, che su un totale di 98 è un ottimo traguardo.
L'obiettivo è quello di facilitare la vita ai cittadini attraverso l'uso della tecnologia, consentendo quindi a tutti, specie a chi abita in zone prive di presidi Usl (località turistiche o periferiche), di effettuare prenotazioni nel proprio centro di residenza, peraltro senza i limiti di orario inevitabilmente imposti dagli sportelli pubblici.
COMUNICATO STAMPA AUSL BR/1
|