Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Festival itinerante di Canti Pasquali



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/03/2005

Festival itinerante di Canti Pasquali

La Provincia di Brindisi, assessorato alla Cultura, organizza a partire da domenica 20 marzo fino a mercoledì 23 marzo, la manifestazione “Canti all’ove, la questua del Sabato Santo nel meridione d’Italia”.
Questo festival itinerante trae ispirazione dalla serenata delle uova, tipico canto di questua pasquale dell’Alto Salento e della Bassa Murgia. Ancora oggi nei borghi e nelle contrade di alcuni paesi come Cisternino, Fasano, Villa Castelli e Ostuni si annuncia la Pasqua cantando le melodie murgesi con l’accompagnamento dell’organetto. Per tutto il pomeriggio e la notte del Sabato Santo era consuetudine dei cantori girare per le campagne e fermarsi a suonare in prossimità delle abitazioni di campagna sino a quando da queste non vi uscivano persone con l’offerta di uova, formaggi e masserizie di vario genere messe da parte durante il periodo della quaresima.
La Provincia ha voluto riprendere e dare una forma a queste tradizioni organizzando una serie di concerti e manifestazioni nei paesi del territorio provinciale. Il programma delle esibizioni inizia domenica 20 marzo a Villa Castelli, presso l’aula consiliare alle ore 17.30, con “I mastri suonatori di Villa Castelli” a cura di Giandomenico Caramia e Mario Salvi e “I fratelli forestiero” a cura di Antonio Esperti per proseguire la sera a Ceglie Messapica, presso ola chiesa S. Gioacchino, alle ore 20.00 con “Le voci e gli organetti di Cisternino” a cura di Massimiliano Morabito e “I fratelli Forestiero”.
Gli appuntamenti per lunedì 21 marzo sono a San Pancrazio Salentino, alle ore 17.30, presso l’aula consiliare “Pancrazio Briganti” con “Le voci e gli organetti di Cisternino” e “I cugini Nigro” cura di Antonio Bevacqua. La sera, invece, a Mesagne, con inizio alle ore 20.00, presso la chiesa Matrice, ci saranno le esibizioni de “I mastri suonatori di Villa Castelli”, de “I cugini Nigro” e de “Le voci e gli organetti di Cisternino”.
Martedì 22 marzo, alle ore 17.30, presso la chiesa Madonna del Carmine di Pezze di Greco, “I fratelli Marsella” e “Le voci della passione di Giulianello” a cura di Raffaele Marchetti e con “I mastri suonatori di Villa Castelli”. La sera, ad Ostuni, presso la chiesa Madonna del Carmine, alle ore 20.00, “Le voci della passione di Giulianello”, “I fratelli Marsella” e con “I mastri suonatori di Villa Castelli”.
Per l’’ultima giornata del festival, mercoledì 23 marzo, l’appuntamento è a Cisternino, alle ore 18.30, presso la chiesa S. Cataldo con “Le voci e gli organetti di Cisternino” e “I fratelli Forestiero” e a Fasano, alle ore 19.30, presso la chiesa matrice, con “I fratelli Marsella”, “Le voci della passione di Giulianello” e “I mastri suonatori di Villa Castelli”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page