Brindisi, 19/03/2005
Università di Brindisi: sempre più vicina
Il primo passo significativo per raggiungere l’obiettivo dell’Università brindisina è stato compiuto ieri attraverso la firma di un protocollo di intesa tra il presidente della Provincia Michele Errico, il sindaco del Comune di Brindisi Domenico Mennitti, il presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli ed il preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce Domenico Laforgia.
“Il concerto istituzionale tra Provincia, Comune e Camera di Commercio sui temi della formazione e della ricerca inizia a dare i suoi primi frutti - ha dichiarato il presidente Errico. Con l’avvio del corso puntiamo da un lato a strutturare una articolazione di corsi e specializzazioni che costituiscono requisito essenziale per puntare all’obiettivo dell’Università brindisina, dall’altro a fornire al sistema produttivo territoriale un’offerta formativa necessaria per accrescere qualità e competitività delle produzioni locali. Nello specifico intendiamo, quindi, sostenere e rafforzare il polo aeronautico brindisino garantendo un evoluzione del corso di laurea in Ingegneria verso una specializzazione meccanico-aeronautica consapevoli che il problema dell’offerta di competenze qualificate è un nodo cruciale per il rafforzamento del sistema di grandi e piccole imprese localizzate a Brindisi ed operanti in tale settore. Su questo fronte non mancheremo di avviare un confronto con le imprese territoriali in quanto, così come previsto nel protocollo, riteniamo indispensabile strutturare un percorso formativo che sia in perfetta linea con le esigenze delle nostre imprese. A giorni si dovrebbe essere, inoltre, in grado di avviare la trasformazione del corso di laurea in Informatica da corso a distanza a corso stanziale con docenti e ricercatori che si insedieranno a Brindisi garantendo un enorme salto di qualità al percorso formativo. Si sta, infine, lavorando alla trasformazione della laurea breve in Economia a laurea quinquennale aggiungendo, quindi, un ulteriore tassello al difficile mosaico che si sta costruendo e che ha impegnato le Istituzioni locali in questi mesi”.
In tale quadro va, quindi, rafforzato il sistema della ricerca territoriale nella logica della migliore integrazione tra formazione e innovazione ed anche su questo fronte la Provincia di Brindisi ha già avanzato proposte concrete a partire da quella presentata lo scorso 14 marzo nell’Assemblea dei soci del Pastis CNRSM. Su tale proposta di rilancio del Parco Scientifico, avanzata dalla Provincia, saranno chiamati a pronunciarsi i soci del Pastis nell’Assemblea di lunedì prossimo, sede nella quale verrà deciso il futuro della struttura e dei suoi dipendenti.
COMUNICATO STAMPA PROVINCIA DI BRINDISI
|