Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Si conclude oggi il XV Congresso Ust Cisl



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/04/2005

Si conclude oggi il XV Congresso Ust Cisl

Si conclude oggi, il congresso provinciale della Cisl, che si è celebrato presso Borgo Ducale. Un momento di riflessione sulla economia e l’occupazione del territorio per il sindacato in terra di Brindisi, ma anche di vera e propria rivendicazione su alcuni temi in particolare e cioè il rigassificatore ed il termovalorizzatore.
Per prima cosa, però poniamo in evidenza come all’evento congressuale non siano stati invitati a portare il proprio contributo i capi delle istituzioni Comune e Provincia.
Nella tavola rotonda di ieri pomeriggio, hanno partecipato Assindustria, Camera di Commercio ed Autorità Portuale, ma non il Sindaco ed il Presidente della Provincia.
Una scelta ben precisa da parte della Cisl, e d’altra parte le relazioni dei segretari generali Di Maria e De Pascalis pongono una evidente posizione di contrasto nei confronti delle istituzioni cittadine.
Se la relazione del segretario generale Teodoro Di Maria, ha fornito una relazione più tecnica e circostanziata di tutti i settori produttivi del territorio, quella del segretario generale aggiunto Corrado De Pascalis, possiamo definirla squisitamente politica, un ruolo questo che in teoria non spetterebbe alle organizzazioni sindacali.
Nella sua relazione infatti De Pascalis, in un passaggio in cui difende strenuamente le ragioni del rigassificatore, ha detto testualmente “Non è così che si governa la cosa pubblica”.
Quello che continuiamo a non comprendere- ha detto il secondo in capo della Cisl,- è la preconcetta ostilità di alcuni ambienti e peggio di alcuni rappresentanti istituzionali, giunti sino a tacciare coloro che sostengono l’utilità dell’impianto, quali evasori dell’ordine democratico, poiché sono in contrasto con i deliberati dei consigli provinciali e comunali.
A parte che- continua la relazione- saremmo molto curiosi di sapere cosa delibererebbero oggi quegli organismi, sia chiaro che non accettiamo simili affermazioni, poiché appunto con molta improvvisazione, si è voluto investire soggetti assolutamente impreparati, di una valutazione tecnico – economica, rispetto alla quale vi è stata una scelta di convenienza elettorale.”
E qui poi compare la frase, che abbiamo già citato in precedenza,” non è così che si governa la cosa pubblica!”
Una vera e propria dichiarazione di guerra da parte della Cisl, alle istituzioni locali, che prosegue anche sulla questione energetica, e sul termovalorizzatore.
Un modo di guardare al futuro, quindi completamente diverso che, a quanto pare, prosegue su due binari completamente diversi: le istituzioni locali da una parte e i sindacati dall’altra tendono a conseguire obiettivi paralleli, con il rischio che poi non si porti il territorio da nessuna parte.
Adesso il cambiamento del colore politico alla regione Puglia, con la vittoria di Nichi Vendola, potrebbe dare un ulteriore scossone agli obiettivi del sindacato. Bisognerà vedere infatti come si orienterà il nuovo Governatore sui temi maggiormente dibattuti della città, quali il rigassificatore ed il termovalorizzatore, anche se è facile immaginare che possa essere più vicina alla politica in tema ambientale di Mennitti ed Errico, piuttosto che a quella della Cisl.
In ogni caso, bisognerebbe che ognuno per propria parte svolga il proprio ruolo, senza pericolo di invadere competenze altrui e quindi che le istituzioni si impegnino a tracciare in maniera concreta le linee di sviluppo che si vogliono dare al territorio, determinando quindi risposte reali di sviluppo ed occupazione e che il sindacato faccia quello che è chiamato a fare e cioè difendere gli interessi dei lavoratori e fornendo il loro contributo in termini di proposte valide a supporto delle istituzioni.
Al di là di chi ha torto o ragione, non si può appiattire la discussione sullo sviluppo di un territorio facendo passare tutto solo sul rigassificatore, che anche se si dovesse realizzare, non sarebbe in grado di fornire tutte le risposte in termini occupazionali di cui abbisogna il territorio. Oggi più che mai Brindisi ha bisogno di risposte immediate e quindi né le istituzioni, né i sindacati si possono consentire di perdere ulteriore tempo su un argomento che, già di per sé, ne ha fatto perdere anche troppo.

E. Donnicola


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page