Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, La tappa brindisina della giornata itinerante sull'immigrazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 15/04/2005

La tappa brindisina della giornata itinerante sull'immigrazione

Marzo 91, ventimila albanesi fuggono da un paese sconvolto da una grave crisi economica e politica e sbarcano a Brindisi in cerca di un futuro migliore.
Gli albanesi trovarono allora, una piccola città che, nonostante i gravi problemi economici e sociali che l’affliggevano, fu capace di rispondere con il cuore all’emergenza creata da questo arrivo improvviso di migranti guadagnandosi il titolo di “città dell’accoglienza”.
Le ondate migratorie di massa degli anni ‘90 sono state sostituite dagli arrivi scaglionati, di disperati, profughi, senza terra, spesso trasportati sulle nostre coste da criminali senza scrupoli , o anche costretti, dal marchio di "clandestino" a nascondersi in celle frigorifere o camion carichi di meloni.
- Quante e quali sono le cronache dolorose che avvengono su quei pochi metri di banchina del nostro porto (estremo limes di frontiera della ricca Fortezza Europa) e come possono essere rimosse dallo spirito di solidarietà che animò questa città nel ‘91?
- Può questa città esser ricordata, da esseri umani che tra mille sofferenze hanno valicato mari e monti, solo con il rifiuto dettato dalla ragion di Stato?
- Può ancor oggi, a distanza di 15 anni da quella prima migrazione, non esservi in città una struttura che sia degna di un nome di Centro di accoglienza di migranti?
- Con il crescere nel nostro territorio del fenomeno dei lavoratori "stagionali", come mettere a frutto esperienze sperimentate in altre regioni, se non nella stessa Puglia, affinché si dia una risposta di civiltà ad esso?
Proponiamo di incontrarci, tutti insieme, per interrogarci se il ruolo di questa città debba esser solo quello di mero controllore nell’applicazione di leggi e disposizioni sul tema dei flussi o anche di una città capace di valorizzarsi attraverso lo scambio di culture ed il dialogo tra i popoli e trarne da esso forza per un rinnovamento sociale ed economico e non vedere i propri figli continuare a fuggire, affratellati nel destino ai migranti da lei stessa respinti.

La rete Lilliput di Brindisi e Provincia propone quattro giornate itineranti sull’immigrazione ( Brindisi il 16.04.2005 a Oria il 14.05.2005 a Fasano il 28.05.2005 e a Mesagne il 18.06.2005 ) dal titolo una rete per……….. “ da clandestino ad essere umano” .

La prima tappa prevederà:
la presentazione del Primo Rapporto sul Diritto d'asilo in Italia, curato da ICS,
la presentazione del Rapporto sul Lavoro Stagionale dei Migranti, curato da Medici Senza Frontiere, alla presenza inoltre del Padre Comboniano Alex Zanotelli.
Patrocinio del Comune e dalla Provincia di Brindisi; la manifestazione si svolgerà a Brindisi, presso le Scuole Pie site in Via Tarantini ( nei pressi della vecchia questura) con il seguente programma:

Ore 17.00
Auditorium Scuole Pie di Brindisi in Via Tarantini nei pressi della vecchia questura
Interverranno alla tavola rotonda sul tema “ Da clandestino ad essere umano “
Alex Zanotelli - Padre Comboniano
Giuseppe De Mola - Medici senza Frontiere
Don Raffaele Bruno - Associazione “LIBERA”
Maria Silvia Olivieri - I.C.S. ( Italian Consorsium of Solidariety)
Donatella Tanzariello - C.I.R. (Consiglio Italiano dei Rifugiati) Rappresentante della Caritas di Brindisi
Moderatore:
Ibrahim ElSheik El Rashid - Associazione “ETNIE”

Ore 19.00
Incrocio dei corsi a Brindisi
“Performance sul tema “ del Kollettivo Riscossa

Ore 20.30
All’interno del chiostro delle Scuole Pie
Spettacolo Teatrale
“KONFINE” del Teatro Minimo di Andria (BA)

Ore 22.00
Piazza Duomo
Concerto Musicale con i “ Mama Roots “

Durante tutta la durata dell’evento saranno allestiti stands delle varie associazioni presso la Piazza di S. Pietro degli Schiavoni

Associazioni aderenti al nodo Lilliput Provinciale:
Agesci 1 Mesagne
Agesci 2 Mesagne
Associazione Lacasanellaroccia di Beth’Or Brindisi Onlus
Associazione Tenda per la pace-Bottega del mondo Brindisi
Kolletivo autonomo Riscossa
Carovana della pace Mesagne
Osservatorio sui Balcani di Brindisi
Associazione Runi Runi Bottega del mondo Mesagne
Cooperativa Equo e non solo onlus Bottega del mondo Fasano
Bottega Hakuna-matata di Francavilla Fontana
Bottega del mondo Caritas della Cattedrale di Oria
Legambiente di Brindisi

Con la collaborazione di:
Arci Brindisi
Associazione Libera
Emergency - Torre S. Susanna (Br)

COMUNICATO STAMPA RETE LILLIPUT - NODO PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page