Ostuni, 29/04/2005
Cilona Day: reintroduzione in natura delle tartarughe
Giunta già al secondo anno di attività, domenica 1° maggio si terrà la manifestazione “Cilona day”. L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Cilona” che consiste nel liberare in habitat idoneo e delimitato, alcuni esemplari di Testudo Hermanni, la cosiddetta tartaruga comune, al fine di verificare il loro livello di adattamento in un ambiente naturale.
Le località individuate per la liberazione delle Testudo sono localizzate nell’agro di Ostuni. La prima (dove verranno liberate 10 testuggini all’anno per un totale di 50 esemplari) è un bosco della masseria Ferri raggiungibile dalla S.P. Ostuni-Martina F.ca a circa 6 km da Martina. La seconda località, dove saranno liberate 4 tartarughe all’anno per un totale di 20, è il bosco dell’azienda Lamacoppa piccola, che dista da Ostuni circa 6 km ed è raggiungibile dalla S.P. Ostuni-Francavilla F.na.
Il “progetto Cilona” è stato ideato dal dott. Paolo Friz e realizzato dall’Associazione per la conservazione della natura LIPU, dall’ATC di Brindisi, con il patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ostuni.
La presenza della T. Hermanni nel nostro territorio, così come in tutto il meridione, è ormai estremamente rara. La rarefazione di questa specie è dovuta ad una serie di cause tra cui gli incendi, la meccanizzazione dell’agricoltura e l’uso eccessivo di sostanze chimiche. Va considerato inoltre il problema della raccolta di testuggini per il commercio illecito.
Questo animale tipico dell’area mediterranea, occupa varie nicchie ambientali, tra cui le dune costiere, le zone collinari interne a macchia mediterranea e a boschi di leccio e fragno. La specie Testudo hermanni è esclusiva dell’Europa meridionale ed orientale, e la sottospecie Testudo hermanni hermanni presenta una situazione drammatica per quanto riguarda la sua sopravvivenza, infatti oltre il 90% delle popolazioni vivono sul suolo italiano. Diventa quindi urgente creare delle riserve biogenetiche negli habitat più tipici della Testudo hermanni hermanni.
Il progetto “Cilona” prevede la liberazione di 14 esemplari all’anno per 5 anni consecutivi per un totale di 70 soggetti. La prima liberazione è avvenuta nella primavera del 2004. Ad ogni soggetto prima della liberazione vengono rilevati i dati morfometrici e viene identificato con l’applicazione di un microchip al fine di poter aggiornare questi dati ogni anno.
Per contatti e ulteriori informazioni:
LIPU Ostuni tel. 0831/336387
dott. Paolo Friz tel. 368/476010
dott. Gianfranco Ciola tel. 338/2673289
Per raggiungere i siti della liberazione, l’appuntamento è di fronte alla Biblioteca comunale di Ostuni alle ore 9.00 per la prima liberazione (Masseria Ferri) e alle ore 15.00 per la seconda (Az. Agr. Lamacoppa p.la).
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI OSTUNI
|