Brindisi, 02/05/2005
Commissione provinciale per l’emersione del lavoro nero
La Commissione provinciale per l’emersione del lavoro non regolare, presieduta dall’assessore alle Politiche del lavoro Concetta Somma, sta dando seguito al programma di attività, così come deliberato in data 22 aprile 2004, per contrastare il ricorso al lavoro irregolare attraverso azioni positive tese a favorire la cultura della legalità e il rispetto delle regole e delle norme contrattuali. A tal fine, la Commissione, all’unanimità, ha affidato alla Camera di Commercio di Brindisi, attraverso la sottoscrizione di una convenzione, l’attuazione di queste azioni.
Parte integrante della convenzione è il cronogramma delle attività attraverso cui sarà più facile verificare i risultati ottenuti.
La Commissione si è aggiornata al prossimo 16 maggio, alle ore 9.30, presso l’assessorato provinciale alle Politiche del lavoro, per valutare le modalità tecnico-operative attraverso le quali la Camera di Commercio intende realizzare il piano di azione, così come stabilito dall’art. 4 della convenzione.
“Il lavoro irregolare – ha dichiarato il presidente della Commissione Concetta Somma – crea un circolo vizioso che è quello non solo di non rendere esigibile la ricchezza che viene comunque prodotta dal lavoro sommerso ma anche quello di impoverire il territorio impedendo la conoscenza dei bisogni professionali che, invece, se conosciuti possono consentire la programmazione di interventi di qualificazione e di formazione indispensabili al mercato del lavoro.La Provincia intende valorizzare i risultati delle attività previste nel piano di azione per contrastare il lavoro nero e irregolare, nell’ambito della programmazione delle politiche attive per l’impiego”.
Le finalità del piano di azione promosso dalla Commissione per l’emersione del lavoro irregolare, sono quelle di promuovere e consolidare la cultura della legalità attraverso interventi mirati sia ad alcuni settori produttivi come, ad esempio, l’edilizia, il tessile e l’abbigliamento, che alla crescita delle imprese che rispettano leggi e contratti collettivi di lavoro.
La Commissione provinciale per l’emersione del lavoro non regolare è composta dai rappresentanti di Provincia, Prefettura, Camera di Commercio, Inail, Inps, Direzione provinciale del lavoro, Anci-Bari, Cgil, Cisl, Uil, Confsal, Assindustria, Coldiretti, Confcommercio, Confartigianato, Unionquadri Cna e Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda (Cida).
COMUNICATO STAMPA PROVINCIA DI BRINDISI
|