Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Fasano, Valle d'Itria: i Verdi contro la "strada dei colli"



Ultime Mese Ricerca

Fasano, 02/05/2005

Valle d'Itria: i Verdi contro la "strada dei colli"

E’ allarme in Valle d’Itria!
Un territorio mortificato e sacrificato come quello fin troppo snaturato della Valle d’Itria e che i vari condoni, hanno giustificato, doveva portare le amministrazioni locali ad un maggiore controllo.
Ancora oggi come per magia si vedono comparire dal nulla pilastri e solai, macerie scaricate qua e la, strade non autorizzate, e con la stessa facilità muretti a secco distrutti, mulattiere asfaltate, ulivi secolari che scompaiono (per poi ricomparire in altri luoghi magari al nord).
Una Valle d’Itria dove, attraverso sportelli unici e accordi di programma è possibile persino costruire enormi capannoni tra trulli, lamie e ulivi secolari, rischiando l’urbanizzazione di ciò che oggi tutti riconoscono come bene da tutelare.
Abusi ovunque, pochi controlli. Amministratori che auspicano nuove costruzioni a forma di trullo e che predicano un “allucinato” sviluppo del nostro territorio.
Come se a Matera si chiedesse di costruire a forma di sassi, a Roma a forma di Colosseo piuttosto che a forma di cupola di San Pietro o a Parigi a forma di Tour Eiffel, ecc.
E’ indubbio che non vi è una vera e sana cultura del territorio e lo sviluppo lo si intende solo come una nuova occasione per gli affari a spese dei cittadini, del paesaggio, della cultura, della storia e della salute. Cosa si può pretendere se dal cilindro degli stessi governanti si estraggono ricette per il “Mezzogiorno” che vanno dalla vendita delle spiagge a quella dei monumenti e in cambio campi da golf e casinò, una "bengodi vizio del vip".
Non escludiamo che qualcuno domani, per incentivare il turismo, proponga la costruzione di un aeroporto al centro della Valle d’Itria!
Quale tipo di turismo si rincorre se si snaturano i luoghi. Per quale motivo si dovrebbe essere attratti da questi posti se seppelliamo col cemento e l’asfalto gli ultimi spazi incontaminati?
Bisognerebbe, invece, promuovere il recupero oltre che con la sensibilizzazione, anche attraverso l’individuazione di percorsi che possano intercettare finanziamenti per adeguare al paesaggio obbrobri e vecchi abusi, ridando così slancio anche al settore edile. Evitando di cercare nuovi spazi per logiche vetuste.
La nostra unica e vera ricchezza per il turismo, attraverso l’istituzione di parchi, di percorsi naturalistici, storici, culturali e paesaggistici, è il territorio.
Negli ultimi periodi con insistenza dai sindaci dei comuni di Cisternino e Ostuni con il sostegno di chi, come il Presidente della Provincia, ha fatto dell’ambiente il proprio “cavallo di battaglia” arrivano per il territorio e per la propria storia altre preoccupazioni dopo inceneritori, carbone e rigassificatore: l’ultimazione della strada dei colli.
E cioè la completa distruzione di una delle aree protette e incontaminate delle colline del nord brindisino che si affacciano sull’adriatico.
Il pretesto è qualche curva sulla provinciale che collega i due comuni, che se è vero che hanno causato numerosi incidenti, non è con una strada senza curve e per giunta ad alta velocità, che si risolve il problema. Questo sottoporrebbe quei luoghi ad una nuova speculazione edilizia, che seppellirebbe definitivamente aree protette, insediamenti rupestri, specchie, boschi, antiche mulattiere, ecc.
E’ un nuovo ed ennesimo allarme ambientale! E’ il primo vero allarme per il turismo!!
I Verdi si opporranno e parteciperanno con movimenti e comitati, che si vanno costituendo, in difesa di quei piccoli paradisi della natura e daranno vita a mobilitazioni ed iniziative per evitare lo scempio attraverso nuove proposte, poichè quei quattro chilometri distruggono irrimediabilmente l’ultimo lembo di terra pulito.
I Verdi, lanciando l’allarme, si vedono impegnati a promuovere non un semplice nuovo modello di sviluppo, non uno così tanto sbandierato “sviluppo sostenibile” in tutte le salse, ma una nuova civilizzazione che porti ad una più sana coscienza del proprio territorio.

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE PROVINCIALE VERDI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page