Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Giornata dell'economia: i primi dati del “Rapporto Brindisi 2005”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/05/2005

Giornata dell'economia: i primi dati del “Rapporto Brindisi 2005”

Il posizionamento competitivo della provincia di Brindisi sarà analizzato nel corso della terza “Giornata dell’Economia”.
Si tratta di una iniziativa promossa in tutta Italia dall’Unione delle Camere di Commercio e, in questa provincia, dal locale Ente camerale, con il chiaro intento di rendere sempre più proficuo il collegamento tra Istituzioni e mondo produttivo, attraverso una analisi puntuale delle potenzialità e dei bisogni dei singoli territori.
L’appuntamento è per lunedì 9 maggio, alle ore 10.00, nella Sala Verde della Camera di Commercio, in via Bastioni Carlo V.
I lavori saranno introdotti dal presidente Salvatore Tomaselli, il quale presenterà i dati del “Rapporto Brindisi 2005”.
Il segretario generale dell’Ente camerale Eupremio Carrozzo analizzerà la congiuntura economica della provincia di Brindisi, mentre il docente di Politica economica presso l’Università degli Studi di Bari Franco Grimaldi interverrà sul tema “Le tendenze in atto nel sistema economico-produttivo della provincia di Brindisi”. Seguirà il dibattito.
Quanto agli elementi emersi dal “Rapporto”, è possibile anticipare che il PIL pro-capite della provincia di Brindisi è l’85° in Italia ed è pari a 14.138 euro, rispetto ai 13.506 del valore pugliese ed a 20.232 euro che corrisponde al valore nazionale. L’indice delle imprese attive per mille abitanti è ancora inferiore al dato pugliese (55,2 contro il 58,8, mentre quello nazionale è del 70,6). Superiore alla media regionale sia il dato di natalità che di mortalità delle imprese, anche se il tasso di crescita delle imprese è inferiore sia al dato regionale che a quello nazionale (2,0, rispetto al 2,6 della Puglia ed al 2,2 dell’Italia).
Tra gli elementi positivi riscontrabili attraverso una lettura di questo studio, va citato il commercio estero, visto che le esportazioni nel 2004 sono aumentate del 18,5% rispetto al 2003, contro un 13,7% di quelle regionali ed un 6,1% di quelle nazionali.
Decisamente negativo, invece, il dato che riferisce alla produzione industriale brindisina, che è diminuita del 3,4% nel 2004, dopo aver subito una contrazione del 2,1% nel 2003 e dell’1,6% nel 2002 (il dato regionale fa segnare una diminuzione del 4%).
Al fenomeno negativo sono interessate indistintamente le grandi aziende così come le piccole imprese, così come non hanno risparmiato le aziende di medie dimensioni che in passato avevano retto all’urto della crisi.
Preoccupano il tasso di occupazione (leggermente più alto del dato pugliese, ma di gran lunga inferiore a quello nazionale) e quello di disoccupazione che, con il 16,1%, è più alto di quello regionale (15,5%) e di quello nazionale (8%).
Brindisi resta decisamente competitiva in fatto di dotazione infrastrutturale economica, con un indice di 114,4 rispetto al dato medio nazionale che è di 100 ed a quello regionale che è di 79.
Infine, un elemento di valutazione riguardante la qualità della vita, che emerge da uno studio che effettua annualmente Il Sole 24 Ore. Brindisi è collocata all’88° posto in Italia ed è la seconda tra le province pugliesi.
“Una lettura approfondita del ‘Rapporto Brindisi 2005’ – afferma il presidente Tomaselli – conferma la situazione di sofferenza in cui vive da anni la nostra provincia in una persistente dicotomia tra elementi di arretratezza e destrutturazione del sistema produttivo e presenza di importanti fattori di eccellenza, dalla dotazione infrastrutturale a casi aziendali di successo. Si tratta di accelerare le politiche di intervento capaci di imprimere una inversione di tendenza.
Nuove strade e nuovi equilibri tra produzione ed ambiente che non possono non fondarsi sulla piena valorizzazione delle potenzialità esistenti e sul recupero di importanti deficit ancora presenti:
- un rapporto positivo tra grande industria e piccole e medie imprese locali, che non disperda ma anzi esalti le professionalità e le esperienze finora accumulate nel tessuto produttivo locale;
- la piena valorizzazione delle infrastrutture (porto ed aeroporto) in una logica di integrazione tra le diverse modalità della logistica e al servizio di una area non meramente provinciale (asse attrezzato per la logistica tra Brindisi e Taranto – asse tra Brindisi e il Salento per il turismo);
- un processo di consolidamento e sviluppo della piccola e media impresa manifatturiera di qualità (agroalimentare – abbigliamento – meccanica – aeronautica – chimico-plastica –legno) da sostenere con politiche di infrastrutturazione adeguate e di internazionalizzazione mirate;
- una moderna e qualificata politica per il turismo che accompagni lo sforzo delle imprese e che valorizzi il fenomenale mix di fattori che può fare della nostra provincia una delle aree più attrattive verso i nuovi gusti dei consumatori nazionali ed internazionali (presenza contemporanea di infrastrutture, produzioni tipiche di qualità, enogastronomia, ricettività di charme, centri storici e campagne, mare e collina, strutture termali e sportive, eventi artistici e culturali);
- la costituzione del polo della conoscenza (università, formazione di eccellenza, parco scientifico e tecnologico, ricerca e innovazione) senza il quale il territorio continuerà ad essere ai margini delle scelte e delle strategie di sviluppo futuro.
L’appuntamento del 9 maggio può rappresentare, pertanto, un primo utile momento di confronto offrendo all’intero territorio, nelle sue articolazioni istituzionali e sociali, le basi di concreta conoscenza dei dati di fondo dell’economia locale indispensabili per meglio ispirare ogni azione futura”.

COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page