Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Roma, Rigassificatore: Sen. Stanisci, "non volete l'impianto? Viene il Governo ed autorizza"



Ultime Mese Ricerca

Roma, 05/05/2005

Rigassificatore: Sen. Stanisci, "non volete l'impianto? Viene il Governo ed autorizza"

Con il ricorso al voto di fiducia, il Governo e la sua maggioranza, hanno approvato il decreto-legge n. 35 meglio conosciuto come decreto sulla competitività.
Non mi soffermo sulla scarsa incisività, più volte denunciata dal centrosinistra, del decreto in questione sulla "messa in moto" dell'economia. Questo decreto-legge omnibus suscita profonda delusione rispetto alle enfatiche dichiarazioni della maggioranza che a suo dire dovrebbe rilanciare le politiche per il Mezzogiorno, le imprese e le famiglie.
Questioni molto serie ed importanti.
Ricordo che, sempre nello stesso decreto, riproposto tale e quale nel maxiemendamento presentato ieri dal Governo è inserita una norma che riguarda la realizzazione dei terminali di rigassificazione già autorizzati ai sensi dell'art. 8 della legge n. 340 del 2000 la quale stabilisce che, in caso di inerzia o ingiustificato ritardo, da parte degli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni e dei permessi, il Ministero delle attività produttive, senza necessità di diffida, provveda alla nomina di un Commissario ad acta per gli adempimenti di competenza.
Una norma che interessa sicuramente Brindisi in quanto al momento sono solo due in Italia gli impianti da realizzare tra cui quello di Brindisi, nel porto della città, in località Capo Bianco.
Il Governo, quindi, in barba alla volontà popolare e nonostante la presentazione degli emendamenti dei parlamentari dell'opposizione conferma la sua volontà di sostituirsi, agli Enti locali che attraverso le loro azioni, approfondimenti, ricorsi ed iniziative insistono sulla necessità di rivedere la scelta effettuata, specialmente in assenza di una approfondita e peraltro obbligatoria valutazione di impatto ambientale.
Il rigassificatore, insomma, a Brindisi si farà e poco importa cosa ne pensano gli Enti locali, il territorio, le associazioni, i cittadini. Così è stato stabilito, senza ascoltare nessuno, nemmeno i parlamentari di maggioranza (quei pochi) che su questo argomento hanno tentato di fare qualcosa.
Si farà e magari si farà nel luogo già stabilito: nel cuore della città perché qualsiasi contrapposizione sul piano delle autorizzazioni sarà superata dall'attivismo di un Commissario di nomina governativa. Come dire: non volete l'impianto? Viene il Governo ed autorizza.
E’ questa per caso la risposta agli impegni assunti dal Ministro Matteoli nei confronti delle Istituzioni locali quando venne in visita a Brindisi nei primi giorni del marzo scorso?
Avremmo voluto più solerzia da parte di questo Governo per ben altre iniziative: bonifica dei siti inquinati, ripresa di alcune attività in crisi presenti a Brindisi e che davano tanto lavoro ai brindisini, incremento e valorizzazione del polo aeronautico, risorse e procedure più snelle per gli accordi di programma e tante altre iniziative che, avrebbero ridato slancio all'economia della nostra provincia recuperando un minimo di sviluppo e di lavoro senza inquinare ed ipotecare la salute di tutti.
Non facciamoci illusioni, per queste questioni il Governo non si adopererà in tal senso.
Basta ricordare che il finanziamento degli interventi per la reindustrializzazione ed il rilancio delle aree in crisi avviene attraverso la sottrazione di risorse al fondo per le aree sottoutilizzate.
Il decreto passa, ora, alla Camera per l'approvazione definitiva.
Non ci saranno novità, perché il Governo farà, anche in quella sede, ricorso ad un vero e proprio atto di protervia che è il voto di fiducia.
Gli Enti locali saranno ridimensionati, l'impianto si farà e saranno acquietate le coscienze di chi poteva svolgere un ruolo per imporre al suo Governo almeno la cancellazione delle norme sui Commissari e non lo ha fatto. Una situazione già vissuta in Parlamento e che purtroppo, per Brindisi, si è ripetuta: il diniego per la totale riconversione a ciclo combinato della centrale termoelettrica.

SENATRICE ROSA STANISCI

COMUNICATO STAMPA SEN. ROSA STANISCI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page