Brindisi, 06/05/2005
Svolto convegno su "responsabilità sociale delle imprese"
“Diffondere la responsabilità sociale delle imprese – Confronto tra modelli, strumenti e pratiche sul territorio” è il tema del convegno svoltosi oggi presso l’Auditorium delle Scuole Pie di Brindisi ed organizzato dalla Camera di Commercio di Brindisi.
L’iniziativa, divisa in due sessioni - una mattutina e l’altra pomeridiana – rappresentava una campagna promozionale del CSR (Corporate Social Responsability) che si inserisce nel contesto di un obiettivo politico di più ampio respiro dell’Unione Europea: promuovere la competitività economica e, allo stesso tempo, tutelare e migliorare la qualità di vita e di lavoro.
L’incontro ha visto, in apertura dei lavori, il saluto di benvenuto da parte del sindaco Domenico Mennitti, del presidente della Provincia Michele Errico e del presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli. A seguire, una serie di relazioni con esponenti della Commissione Europea, della Società Uni, del Ministero del Welfare, di Unioncamere, della CNA nazionale, della Confartigianato, della Confesercenti e della Confai. I lavori si sono conclusi con il racconto delle esperienze e dei casi di successo delle associazioni delle Piccole e Medie Imprese e dell’artigianato.
Nel corso del suo intervento, il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli ha spiegato che per ‘responsabilità sociale delle imprese’ si intende “una strategia che garantisca la riuscita economica di un’impresa, badando, però, anche al rispetto dei principi sociali ed ambientali. Significa, cioè, soddisfare le esigenze del cliente e saper gestire allo stesso tempo le aspettative di altri soggetti, come, ad esempio, il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento. La responsabilità sociale delle imprese vuole dire offrire un contributo positivo allo sviluppo dell’azienda e gestire il suo impatto con l’ambiente economico e istituzionale in cui opera, apportando benefici diretti alle imprese e garantendo, al contempo, la competitività a lungo termine”.
Il sistema delle Camere di Commercio italiane è impegnato nella diffusione della cultura della Responsabilità Sociale delle Imprese (CSR). Ciò ha portato nel novembre 2003 alla stipula di un Protocollo d’Intesa tra Unioncamere e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’impegno di attuare iniziative mirate allo sviluppo del Progetto CSR-SC (Social Commitment) elaborato dal Ministero stesso. È stata prevista, quindi, la costituzione di Sportelli CSR-SC presso le Camera di Commercio, attraverso i quali si intende fornire assistenza alle imprese per realizzare un modello di Responsabilità Sociale che vada al di là delle prescrizioni legali vigenti. Con tale progetto, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale intende promuovere la cultura della responsabilità sociale all’interno del sistema economico ed accrescere la consapevolezza delle imprese sullo sviluppo sostenibile.
COMUNICATO STAMPA CCIAA DI BRINDISI
|