Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Il Forum Ambiente e Sviluppo contro l'impianto di rigassificazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 15/05/2003

Il Forum Ambiente e Sviluppo contro l'impianto di rigassificazione

Di seguito il testo integrale di una nota inviata agli organi di stampa dall'Avv. De Carlo e dal Dott. Marinazzo a nome del Forum Ambiente, Salute e Sviluppo di Brindisi.
L’inaugurazione della sede brindisina di British Gas, la presenza dell’Ambasciatore inglese e le intese istituzionali in corso sono ulteriori testimonianze della logica coloniale che ha guidato l’azione di British Gas e la troppo rapida concessione delle autorizzazioni amministrative (basti pensare al repentino inserimento del progetto fra le opere strategiche previste nella legge obiettivo collegata alla finanziaria del dicembre 2001 ed alle discutibili autorizzazioni istituzionali rilasciate) .
Le lacrime di coccodrillo di qualche rappresentante istituzionale o i distinguo in merito alle responsabilità non sono accettabili, alla luce del fatto che una semplice lettura del progetto e dell’autorizzazione del Ministero delle Attività Produttive del 21/1/2003 dimostra che si prospettano ben più dei 4 miliardi di metri cubi annui di gas naturale liquido da rigassificare, cioè, presumibilmente 8 miliardi di metri cubi, il che comporta la presenza in un anno di 110 navi da 130 – 140 mila tonnellate nel porto (ognuna richiedente almeno 3 giorni per le operazioni di movimentazione e scarico) e la realizzazione di 4 e non 2 immensi serbatoi da 160.000= metri cubi.
In un porto già inondato da 6 milioni di tonnellate annue di carbone (che presto potrebbero diventare 10) il terminal di rigassificazione, anche per le evidenti esigenze di sicurezza connesse rappresenta un gravissimo fattore di incompatibilità con la crescita dei traffici di traghetti, di navi crocieristiche di imbarcazioni di porto, di navi mercantili e portacontainers oltre che una pericolosissima fonte di incidente rilevante e di effetto domino.

COMUNICATO STAMPA DEL FORUM AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page