Brindisi, 09/05/2005
Volo umanitario in partenza dalla base UNHRD
Domani 10 maggio 2005, alle 21:00 ora locale, con un volo finanziato dal Ministero degli Esteri Italiano, 20 tonnellate di aiuti sanitari raccolti dalla Regione e dalle Ullss del Veneto per l’ospedale di Uige, in Angola, partiranno dalla Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD), gestita a Brindisi dal Programma Alimentare Mondiale (WFP).
Gli aiuti lasceranno l’Italia a bordo di un IL 76, con insegne delle Nazioni Unite e logo WFP, che da aprile 2004 e' posizionato a Brindisi per il trasporto di aiuti umanitari in partenza dall’Europa verso qualsiasi area colpita da calamita’ naturali o da emergenze complesse.
Il carico verra’ effettuato dallo staff di UNHRD nella mattinata di domani 10 maggio 2005.
A bordo del velivolo partira' anche un logista della Cooperazione Italiana che scortera' le 20 tonnellate di materiale sanitario fino all' ospedale di Uige, in Angola dove operano i medici del ''CUAMM – Medici con l’Africa'' di Padova che stanno combattendo una difficile battaglia contro una grave epidemia di febbre emorragica (marburg), già costata la vita alla dottoressa Maria Bonino.
Il carico e' costituito da attrezzature per la protezione degli operatori sanitari (guanti, mascherine, camici ecc.) - unica possibilità di difesa dal rischio di contagio per i sanitari che continuano ad operare nell’ospedale - da disinfettanti per le attività cliniche e per le strutture, da stivali e materassi per i letti che hanno ospitato malati infetti, in quanto quelli esistenti hanno dovuto essere bruciati per contenere l’epidemia che, a Uige, si calcola, abbia già causato 260 vittime, in gran parte bambini.
Il valore complessivo di questo volo umanitario e’ di circa 124.000 Euro. I costi del trasporto sono interamente coperti dalla Direzione Generale per la Cooperazione e Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano.
COMUNICATO STAMPA UNHRD - WFP
|