San Vito dei N.nni, 10/05/2005
Concluse le selezioni per il 3° Salento Finibus Terrae
Il 30 Aprile si sono concluse le selezioni per il Festival Internazionale Cortometraggio Salento Finibus Terrae 3° Edizione, che si terrà anche quest anno nella cornice di San Vito dei Normanni, uno degli angoli più suggestivi della Puglia, dal 12 al 16 luglio 2005.
Tra i 280 cortometraggi pervenuti da tutto il mondo, i 38 selezionati che concorreranno alla kermesse pugliese saranno suddivisi in tre sezioni così articolate: Sezione Nuove Immagini, Sezione Corto Italia, Sezione Corto Stranieri; un’intera serata sarà inoltre riservata alla proiezione dei corti del Milano Film Festival.
La Sezione Corto Stranieri è una delle importanti novità introdotte quest’anno rispetto alle precedenti edizioni, e si traduce in una serata totalmente dedicata alla proiezione di 11 film stranieri provenienti da Canada, Germania, Olanda, Israele, Polonia, Norvegia, Francia, Danimarca, USA e Irlanda.
La Sezione Nuove Immagini raggruppa invece i cortometraggi sperimentali di 14 nuovi autori che si cimentano con la macchina da presa nel linguaggio cinematografico tra animazione e fiction, usando nella maggior parte dei casi il formato mini DV.
Saranno invece 12 i film in gara per la Sezione Corto Italia, che vuole rappresentare autori dal linguaggio cinematografico in pellicola, con una grande cura per tutti gli aspetti tecnici, dalla fotografia al montaggio, dalla recitazione al sonoro.
Il 19 e 20 Maggio a Milano, tutti i corti verranno visionati dalla giuria, presieduta dal produttore cinematografico Giorgio Leopardi, presso lo studio Day by Day.
Come ha dichiarato Romeo Conte, direttore artistico e promotore del Sa.Fi.Ter (Salento Finibus Terrae) il festival in questi tre anni è indubbiamente cresciuto, tanto che per quest’ultima edizione avrà il sostegno come ente patrocinatore, oltre al Comune di San Vito dei Normanni, anche dell’Assessorato al Turismo e Cultura della Provincia di Brindisi.
A questi si aggiunge la presenza di sponsor come IED (Istituto Europeo di Design), MITÙ-WELLA, DEHA, CHUPA-CHUPS ed ABITARE, e la partecipazione in qualità di giuria ed ospiti, di importanti nomi del cinema, per un festival che mira ad affermarsi di anno in anno come appuntamento di rilievo nel panorama nazionale.
Tanti sono infatti i progetti per il Salento Finibus Terrae che, nonostante le difficoltà organizzative legate al territorio locale e nazionale, sempre più vuole assumersi l’onore e l’onere di far scoprire le ricchezze più autentiche del territorio pugliese ai propri “ospiti”, e contemporaneamente il buon cinema alla “gente di Puglia” che di questa risorsa è anche l’artefice.
|